top of page
IMG_6052.jpg

CARLO VERCESI

Il diario di un capitano medico che operò all'ospedaletto da campo numero 79, situato a Limbraga, nell'attuale complesso della provincia di Treviso

Conosciamoci
Diari 2: Chi sono
IMG_6052.jpg

IL DIARIO

GENNAIO 1918


MARTEDI 1 GENNAIO: Limbraga

Anno grigio, insidioso, senso di rettitudine forse di lutti… compreso il mio!

L’Augurio? Salute alla nostra Italia, ai miei casi e nulla più!

Pomeriggio. Lovadina (255) e Salettuol (256) fant.

Sera. Aeroplani numerosi e innocui


MERCOLEDI 2 GENNAIO: Limbraga

Bagni. Umore nero

Tempo sereno


GIOVEDI 3 GENNAIO: Limbraga

Bagni. Deposito Treviso pagamento

Pomeriggio. Salettuol, Isola Stromboli (256)

Tempo vario, freddo


VENERDI 4 GENNAIO: Limbraga

Bagni. Malinconia…

Tempo bello, schifosamente bello!

Come tutto va riprendendo gli aspetti e le tendenze di prima… cioè dall’ottobre in là… Quante chiacchiere, quante accademie, quanto egoismo, quanta vanità, quante mistificazioni


SABATO 5 GENNAIO: Limbraga

Bagni.

Pomeriggio Lovadina. Palazzol. Col De Maria… brigadiere interinale.

Generale Scipioni se ne va come una cometa radiosa al C.S ( comando supremo)

Tempo splendido, schifosamente splendido.

Quanta ammaliante noia!


La povera Mamma Gigène si è spenta teneramente a 87 anni! Cercar di me… arrivederci presto!


DOMENICA 6 GENNAIO: Limbraga

Bagni.

Pomeriggio ore 17.30 conferenza Novelli alla scuola ufficiali Treviso, presente S.E. Genella. Trionfo! ………………………………………………………………..

Censura!

Riflessioni molto molto tristi!



LUNEDI 7 GENNAIO: Limbraga

Bagni.

Pomeriggio direzione Sanità, attraverso la neve e… sotto la neve!

Poveri giorni miei gettati al vento!

< Ubi tu Caius ego Caia >

NO, no, cioè si, fino ad un cero punto!

Un po’ di neve, corretta da una pioggerella accidiosa! Consulenza


MARTEDI 8 GENNAIO: Limbraga

Bagni. bagni….. pieno di operazioni per impegnare la lavanderia.

Lavoro di caserma.

Toracotomia di Pieretto.

Tempo bello, freddo



MERCOLEDI 9 GENNAIO: Limbraga

Lavanderia e Bagni…. Con 15 svizzeri della brigata Veneto in sussistenza. Ottimamente.

Tempo bello. Asciutto, la neve permane


GIOVEDI 10 GENNAIO: Limbraga

Bonifica intensa, perfetta!

Sera e pranzo con il secondo battaglione del 255. Capitano Basucci ( Stromboli, Grave ecc)

Capitano S.M.Pasolasi ( 4° divisione, 3 med)

Tempo asciutto, bello.


VENERDI 11 GENNAIO: Limbraga

Bonifica!

Sera, la Paratomia ufficiale

Tempo sereno, ma nero!


SABATO 12 GENNAIO: Limbraga

Bonifica brigata Veneto sospesa! Ordine d’armata

Bagni brigata Arezzo (225-226) grande confusione

Tempo sereno


DOMENICA 13 GENNAIO: Limbraga

Bonifica Brigata Arezzo

Quanta malinconia!

Com’è nero il futuro!

Tempo coperto


LUNEDI 14 GENNAIO: Limbraga

Bonifica brigata Caserta (267)

Pomeriggio. Sabato colonnello brigadiere Scipioni partente e colonnello brigadiere De Maria nuovo comandante brigata Veneto.

Marcia serale… il mondo resta tale e quale.

Parte in licenza capitano Egidi

Tempo sereno.


MARTEDI 15 GENNAIO: Limbraga

Bonifica brigata Veneto. 1497 compagnia mitraglieri ( capitano Della Croce – lancieri)

Nero, nero, nero!

Tempo coperto




MERCOLEDI 16 GENNAIO: Limbraga

Bonifica brigata Caserta. 85 Presidiaria

Giornata chirurgica

E la consegna?

Che mondo vuoto

Un altro molare se ne va

È tutto annerito!

Tempo piovoso.


GIOVEDI 17 GENNAIO: Limbraga

Bonifica Bagni, seccature, amarezza


E la conferenza?

Uff! quegli allocati!

Tempo grigio


VENERDI 18 GENNAIO: Limbraga

Bonifica bagni

Pomeriggio. Conferenza Morelli <<Panico>>

Cinematografo Treviso

Successore

Vanitas vanitatum et omnia vanitas

Tempo nebbioso. Greve


SABATO 19 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Pomeriggio. Maserada

Brigata Cosenza

Colonello brig. Garelli

Si, no, mi pare… senza entusiasmo

Quando non ce n’è quare contrubas me?

Tempo grigio


DOMENICA 20 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Pomeriggio. Conferenza novelli scuola ufficiali 3° Armata

Entusiasmo

Successore entusiasta

Tempo grigio

Poveri noi!

Ci vogliono stoppare? Siamo i rumeni?


LUNEDI 21 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Pomeriggio. Parlo agli ufficiali della Brigata Veneto sulla igiene trasversale. Bene

Che mondo vuoto. Perché non si guardano da vicino e a nudo le difficoltà?

È il gioco dei grandi e dei piccoli.


MARTEDI 22 GENNAIO: Limbraga

Bonifica Bagni. Granatieri

Giornata di piccole e grandi noie. Sfumature

Tempo sereno.


MERCOLEDI 23 GENNAIO: Limbraga

Bonifica ( 4 brigate: è un po’ troppo)

Pomeriggio. Festa sportiva 255 reggimento fanteria

Noia

Tempo grigio


GIOVEDI 24 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Pomeriggio. Salettuol (81 fanteria)

Ambiente freddo.

Tempo grigio

Volando o sottomarini, gli alleati e i nemici di fuori o di vecchio ci minacciano sempre di più!


VENERDI 25 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Malessere fisico-psichico

Tempo nebbioso


SABATO 26 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Luna piena! Dalle 19 a mezzanotte interrotta in azione da aerei tenebri: bombe a tutto spiano…

1 bossolo piove in infermeria e rompe un letto, spasimando al ferito.

Da Treviso, telegrafano di vittime e danni! Figli di cani!

Dopo tutto…. A che serve?

Tempo magnifico!


DOMENICA 27 GENNAIO: Limbraga

Dalla mezzanotte alle sei continua la battaglia aerea: alle 2 una bomba sotto le finestre…e chi dorme? Che sventola! Luccarelli ! Girello ! Penf ! credevo peggio.

Alle 3 assisto con Frianini alla caduta di un velivolo in fiamme! Splendido… te possino..

Tempo bello al mattino, grigio alla sera.

Il panico in Antoriza a Cappellano


LUNEDI 28 GENNAIO: Limbraga

Bonifica. Nebbia…. Premio quiete!

Voci di grandi mutamenti S.E. Pennella va ad altro incarico e il generale Paolini lo sostituisce.

E noi? Chi ne capisce niente?


MARTEDI 29 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Tempo grigio: rimpianti con Morelli sui sogni infranti..

Relazione Brigata Veneto giunge a buon punto. Si potrà sperare? Proviamo.


MERCOLEDI 30 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Tempo nebbioso, cupo, greve, asfittico.

S.E Paolini visita col Col.Taveggiani l’ospedale complementi

Morelli parte per servizio, l’accompagno a Mestre! Che disastro alla stazione


GIOVEDI 31 GENNAIO: Limbraga

Bonifica

Pomeriggio direzione Sanità (Capitano Erraca… si, no, magari, auff!)

Tempo grigio

Si rischiara nella notte, togliendo il velo a una candida luna che apre le vie del cielo ai gentili primi e coraggiosi primi velivoli nemici.

Tanto rumor… per nulla ma a Treviso sangue ancora!

Diari 2: Testo

FEBBRAIO


VENERDI 1 FEBBRAIO: Limbraga

Bonifica

Compaiono fugacemente i capitani Patrizi e Porella per il corso, teoricamente torneranno il 3.

Tempo serenissimo: alla sera gli uccellacci si mettono in moto, fottuti.


SABATO 2 FEBBRAIO: Limbraga

Bonifica

A mezzogiorno arriva Fava!

Gioia, ritorno di colpo all’ambiente di pensiero e di affetti di un tempo… Racconti, propositi… tutto è vano

Notte di aeroplani.. piuttosto educati, strana cosa


DOMENICA 3 FEBBRAIO: Limbraga

Mattino prestissimo accompagno Fava in stazione a Treviso. Gli aeroplani sono appena partiti, che spavento nei ferrovieri! Morelli non arriva!

Gli aeroplani hanno danneggiato la ferrovia a Mestre, consci della nostra impotenza!

Tempo magnifico.


LUNEDI 4 FEBBRAIO: Limbraga

Morelli comincia il corso ai capitani Patrizi, Bertoli ( della marcia) Longo, Porella.

Notte di aerei: imbelli!

E a casa? Nemmeno si fa vivo: purtroppo non si puo dire che.. nessuna nuova, buona nuova!


MARTEDI 5 FEBBRAIO: Limbraga

Continua il corso!...

Malessere intenso…

Encomio stemma dl corpo d’armata! Bravi! Marcia reale! Che gioia!

Tempo sereno, ma senza luna e perciò senza voli.





MERCOLEDI 6 FEBBRAIO: Limbraga

Nel pomeriggio breve gita alla Brigata Veneto: giro di… anti propaganda. La malattia è grave! Forse si può ancora intervenire… e forse guarirà

Tempo sereno: disputa vittoriosa alla direzione di sanità


GIOVEDI 7 FEBBRAIO: Limbraga

Parte Crovter su ricevuta in verbale.

Il capitano Tornacia telefona che si può ancora sperare, speriamo allora.. ma cosa si dirà di un fatto… Spontaneo o cosi fregatamente provocatorio?

Tempo sereno, la luna se ne è andata


VENERDI 8 FEBBRAIO. Limbraga

Giornata vuota… Papà scrive che lo zio Romano è morto di paralisi cardiaca, senza conoscerlo gli volevo bene… e lutti, lutti ancora, sempre!

Tempo sereno.

Morelli influenzato


SABATO 9 FEBBRAIO: Limbraga

Giornata grigia… solo un sorriso verso sera (A) Morelli ancora più influenzato.

Tempo grigio


DOMENICA 10 FEBBRAIO: Limbraga

Giornata ancora piu grigia.

Che periodo di dolore, preoccupazioni, ultima sempre quella della salute

Morelli migliora

Borella pure

Tempo sereno


LUNEDI 11 FEBBRAIO: Limbraga

Scialba giornata

Ormai sto sempre più convincendomi di non poter durare così.. anche lo zio Romano

Accademia. Uff!

Tempo grigio


MARTEDI 12 FEBBRAIO: Limbraga

Come ieri deserto e solo

Tempo grigio


MERCOLEDI 13 FEBBRAIO: Limbraga

Strana ripresa, insperata, di anti propaganda M. e pare riesca…

In altri tempi ne sarei stato felice e fiero, oggi oggi no.

Tempo da funerali







GIOVEDI 14 FEBBRAIO: Limbraga

Colazione con magg. Astolfi    quom mutilatum ab illo…

Tutto serve.

Pomeriggio. 255 fanteria trincee reali. Comando brigata Locatelli dichiate i segreti

Ma che vado perdendo?

Tempo seccante


VENERDI 15 FEBBRAIO: Limbraga

Morelli va a Roma e Bologna ( per servizi)

Tutto serve

Tempo freddissimo


SABATO 16 FEBBRAIO: Limbraga

Sono disgustato, dell’ambiente, delle persone di tutti e tutto.

Legnala! Ma dove andiamo?

È sempre ispido, come chi cerchi di allontanare.

Tempo freddo, alla sera limpida… ma innocua perché c’è vento


DOMENICA 17 FEBBRAIO: Limbraga

Nulla di nuovo.

Alla sera coll’iniziare della luna, cominciano le delizie aeree, lavoro intensivo tutta la notte,

una grossa bomba… bombarda italiana in vicinanza cade in giardino.

Febbre e malessere maledizione.

Tempo splendido


LUNEDI 18 FEBBRAIO: Limbraga

Nulla di notevole.

Alla sera…luna e servizio aereo… Perché?

Ricerca affannosa di medicinali etc…

Povera Treviso

Tempo splendido


MARTEDI 19 FEBBRAIO: Limbraga

Molte preoccupazioni

A mezzogiorno arriva Morelli da Roma

Licenza? Perche no?

Visto che l’esonero degli aiuti tarda a venire… tempo bello

La notte… musica


MERCOLEDI 20 FEBBRAIO: Limbraga

Nulla di notevole

Chiamata alla direzione sanità: quei sergenti imbecilli.

La licenza è concessa, è triste partire lasciando gli altri… sotto la luna! Ma E. non è troppo gentile

Tempo bello.

Notte…musica




GIOVEDI 21 FEBBRAIO: Limbraga

A colazione con il maggiore Astolfi.

Partenza alle 14 in auto lettica inglese, rimorchiando Lasagna.

Il distacco è triste: solo E. è sempre lo stesso, freddo, ostile, astioso… Pazienza!

A Mestre con Masera e Crescio, viaggio ottimo; senza luce e adagio.

Combustibile

Tempo coperto.


VENERDI 22 FEBBRAIO:

Alle 8 a Milano, casa Masera, ospiti gentili. Visita signora Morelli.

Colazione con il signor Mascra

12.40 treno per Pavia: in casa sereno, finalmente Brugna bene. Accomi attende il matrimonio.

In complesso bene ( sera con Veratti, Brugna, Fatta, Sangrogoris e anche Luna! E laggiu?)

È triste pensare a loro!


SABATO 23 FEBBRAIO: Pavia

62.638 block 2

Pino (0160)

Russenlager

Rastak (Germania)

Ore 8, ore 12: Pavia Montù, oh! Dolce casa.

Oh! Papà e mamma!

Giornata di intimità

Pino partente

Tempo magnifico, tepore di primavera


DOMENICA 24 FEBBRAIO: Mortù

Cento saluti e abbracci

Povero ancor di partire!

Non si parla che di passaggi e soppore!

Tempo splendido

Ore 14 partenza per Pavia

Tutto bene


LUNEDI 25 FEBBRAIO: Pavia

Chimica professore.

Matrimonio A. C. saluto stazione

Binta, ritardo… insostenibile, visita con Maria sig. Bassi, Patta, Pantassi e Bisoli.

Tempo bello di giorno, piovoso la sera… menomale se è cosi a Treviso


MARTEDI 26 FEBBRAIO: Pavia

Ottima giornata, pessima serata (Maria E) l’incontro è già finito, notta angosciosa, tempo bello.







MERCOLEDI 27 FEBBRAIO: Pavia

Oscillazioni di Maria, attesa ansiosa

Che arriverà alle 20 di sera di? E si fa vivo al mattino di?

Com’è rabbiosamente triste la vita!

Tempo bello


GIOVEDI 28 FEBBRAIO: Pavia

M. accenna a migliorare ma che strazio..!

Terapia sintomatica.. gli amici…

Tempo bello..


VENERDI 1 MARZO: Pavia

Continua il miglioramento. Menomale

Tempo bello


SABATO 2 MARZO: Pavia

Le condizioni di Maria mi permettono la partenza per Montù. Poveri vecchi!

Eppure soffrendo insieme quanto conforto da sorgenti mondiali, sconosciute.

Da tanto tempo dimenticate.

A Montù pioggia freddo


DOMENICA 3 MARZO: Mortù

Mattina Mortù

Pomeriggio scendo a Pavia con carico derrate

Maria bene.

Serata discreta.


LUNEDI 4 MARZO: Pavia

Giornata tristissima. M discretamente

Tempo bello


MARTEDI 5 MARZO: Pavia

Venuti Tobia 9° compagnia 153 fanteria

Sergente. Cagnoni Carlo 9° compagnia

E accordi? Finalmente arriva alle ore 20, ma non si fa vedere, speriamo bene.

Tempo bello

Posta dal 79: quanto sollievo!


MERCOLEDI 6 MARZO: Pavia

Condizioni invariate, accordi con A: impressione di incertezza

Arriva Fava, triste notizia, conforto reciproco

Tempo piovoso


GIOVEDI 7 MARZO: Pavia

M bene! Corso a Milano con Fava e Bugnaselli: colazione la Brunta; serata al corso

L’animo è assente, perdo il treno

Intanto a Pavia radioscopia.

Tempo coperto!

VENERDI 8 MARZO: Pavia

M. notte terribile, sospesa la visita prof Tomasini, accordi verbali.

Quanto è triste quando sciupi tempo prezioso

Posta dall’ospedaletto, voci amiche.

Fava, Bisoli, signora Bisoli.

Tempo bello


SABATO 9 MARZO: Pavia

Notte deserta e giorno di incertezza

Pasto alle 17.30 per Anadella, arrivo a Montù

Ore 9: poveri papà e mamma! Riesumazione! Istanti di gioia primitiva siate benedetti!

Tempo bellissimo


DOMENICA 10 MARZO: Pavia

Montù: visita la sig. Donvero, partenza ore 15: saluto doloroso di papà e mamma.

Accioni parte… e promette e spera di tornare presto! Speriamo

Parte Fava

Tempo bello


LUNEDI 11 MARZO: Pavia

M non vuol sapere di chimica. Accordi con Brugnanelli, pace armata.

Ore 17.20 parto per Milano (Maria in clinica, Elisa, Amalia, Romano in stazione!!)

A Milano delusione: ore 21 arrivo. Breve oblio. Alle 24 tradotta V2

Tempo bello.


MARTEDI 12 MARZO: Milano

Ritardo iniziale di appena 5 ore, viaggio comodo materialmente, ma amarsi fino all’anima (M)

A Brescia: Ten.Crenio della 31° sezione sanità.

Mensa comune

Arrivo a Mestre ore 23!!

Tempo coperto


MERCOLEDI 13 MARZO: Mestre

Posto di soccorso C.R.I (Croce rossa italiana): minestra, latte, marsala… barella e sono agitato

Partenza per Treviso ore 6 e mezza, stazione deserta… Casoppa arrivo… conforto.

Ora il guaio del piano napoleonico di bonifica

Coraggio

Tempo bello


GIOVEDI 14 MARZO: Limbraga

Cerco di riambientarmi, quante cose nuove bussano molto poco simpatico: povere mie vaglie. Parte licenza

Tempo bello






VENERDI 15 MARZO: Limbraga

Ordine partenza Morelli, oh! La direzione! Proprio ora?

Preparativi disordinati per semplice lavanderia.

Che guaio

Tempo bello


SABATO 16 MARZO: Limbraga

Visita e presentazione S.E e capo S.M. molto bene!

Sotto! Al lavoro!

Tempo bello


DOMENICA 17 MARZO: Limbraga

Lavori di preparazione, giro di approcci coi comandi

Tempo bello


LUNEDI 18 MARZO: Limbraga

Colazione d’addio a Morelli: saluto dall’amata truppa con il col. Ferrari

Accompagno a Mestre con magg.Astolfi e Foianini

Tempo bello


MARTEDI 19 MARZO: Limbraga

Lavori intensissimi

Primo giro con Camini ai bagni di Vacil

Tempo bello


MERCOLEDI 20 MARZO: Limbraga

Incomincia il lavoro a Limbraga ( 30 uomini aggregati) e a Treviso seminario ( 30 uomini e 10 donne) come andrà?

Secondo giro!

Tempo bello


GIOVEDI 21 MARZO: Limbraga

Via col pensiero a M. e tra bagni e bagni.

La teoria e la pratica Morelli e … gli altri

Tempo bello


VENERDI 22 MARZO: Limbraga

Lavoro, lavoro, lavoro ma non ci siamo ancora!

Speriamo in poi: visita al capo S.M tracheite

Buone parole

Tempo bello


SABATO 23 MARZO: Limbraga

Poca posta e non lieta: Maria è entrata in clinica il 17: spero si avvicini la soluzione liberatrice.

Lava, lava, lava.

Tempo bello

( Colazione con col.Pennetta)

Lepre

DOMENICA 24 MARZO: Limbraga

Fervet opus!

Discretamente.

E Maria? Silenzio

Tempo bello

Ore 18: arriva S.A.R. il duca d’Aosta accompagnato da generale Vaccari e dal col. S.M

Visita ospedale e stazione pulizia, esprime sua soddisfazione

(bagno bene!)


LUNEDI 25 MARZO: Limbraga

Il lavoro va sempre meglio organizzando.

Poca posta e non buona dagli amici…

Tempo coperto


MARTEDI 26 MARZO: Limbraga

Visita S.M.  a tutte le direzioni

Tempo bello


MERCOLEDI 27 MARZO: Limbraga

La 57° direzione va via, e si porta via i lavoratori migliori.

E allora?

Maria?

Tempo bello


GIOVEDI 28 MARZO: Limbraga

Finalmente siamo quasi d’accordo col commissariato.

Tutto per la pratica.

Tempo bello


VENERDI 29 MARZO: Limbraga

S fa la spola tra l’una e l’altra lavanderia: un occhio ai feriti

Avanti! Sul fronte franco-inglese fanno sul serio.

Tempo bello


SABATO 30 MARZO: Limbraga

Ore 7, triste risveglio, la lavanderia a Treviso brucia! Ai ripari! Tattica!

Tutto riparato… per ora

Visita a tutte le direzioni e al capo S.M

Spalle al muro!

Tempo coperto

Visita A


DOMENICA 31 MARZO: Limbraga

Ordine direttore sanità. Vado con guarnigioni in rappresentanza alla cerimonia all’ippodromo, S.A.R e seguito: Distribuzione medaglie americane, inglesi e nostre.

Distribuzione doni…. E croce della 3° armata: e noi….niente!

Tempo bello

Serata triste, nostalgica, ansiosa… Maria

Diari 2: Testo

LUNEDI 1 APRILE: Limbraga

Lavoro normale… ostacolato dal maltempo.

Maria? Notizi indirette da Morelli e basta

L’attesa va al di la del previsto

Tempo brutto


MARTEDI 2 APRILE: Limbraga

Nessuna notizia da casa

Tempo brutto


MERCOLEDI 3 APRILE: Limbraga

Malinconia a tutta pressione.

Posta da Elisa e Morelli, meno male

Tempo vario


GIOVEDI 4 APRILE: Limbraga

Lavoro

Ricordo l’amico Crolle capitano, di Gino e Togni: vecchio buon amico dei bei tempi a Plava

Arriva Lussana e si appresta a partire per raggiungere Egidi

Tempo bello


VENERDI 5 APRILE: Limbraga

Niente di speciale, hanno il colore estremamente nero dell’animo…..

Lussana parte

( Corsa San Biagio di callalta, Cavriè, Vacil, Vascon)


SABATO 6 APRILE: Limbraga

Anche il tempo ce l’ha con noi. Nemmeno ragione d’essere lieto.

Tempo piovoso


DOMENICA 7 APRILE: Limbraga

Colazione con capitano Crolle e Turinei

Riposo pomeridiano

Amata truppa. Propaganda

Niente posta G.P!

Tempo coperto


LUNEDI 8 APRILE: Limbraga

Tutto bene, ma il pensiero di Maria…

La posta non arriverà per alcuni giorni essendo avvenuto uno sbaglio di ordine che doveva riguardare un’altra unità, e forse proprio di questi giorni a casa pensano piu fortemente a me.

Tempo bello


MARTEDI 9 APRILE: Limbraga

Non c’è che imprecare al disguido postale.

Tempo bello al mattino, temporale pomeridiano



MERCOLEDI 10 APRILE: Limbraga

Isolamento completo.

E forse questo porco cattivo che mi priva di notizie proprio ora che ho la sensazione che per Maria accadano avvenimenti decisivi.

Tempo vario


GIOVEDI 11 APRILE: Limbraga

Nulla di notevole.. se non l’aumento della rabbia feroce per la posta…

Quel signore gentilissimo pare se la sia presa per la censura: che lo possino…

Tempo vario


VENERDI 12 APRILE: Limbraga

Arriva la posta…

Cartoline insipide…

Nulla, nulla da casa. Telegramma enigmatico di Acconci: che significa?

Neppure la data si riesce a stabilire

Tempo vario

(Magg.Villasanta: accordi sul lavoro)


SABATO 13 APRILE: Limbraga

Tutto bene…

Alle 13 Primino viene ad annunziarmi l’avvento, una lettera di Morelli: Maria operata il 7! Come mai? Da chi?

Credo di impazzire!

Direzione sanità, cap S.M. : licenza g.6

Posta Treviso (Faianini Donato) e per irrisione ricevo la posta antecedente al 31 marzo

Direttissimo: Capitano Barucci, buona faccia a cattivo gioco

Tempo perfido come il dolore


DOMENICA 14 APRILE: Pavia

Arrivo ore 8 circa: Maria dolorosissima impressione! Che prostrazione!

Brugnatelli e Morone mi ragguagliano: che cose tremende!

Loro dal cuore d’oro e dalla mano divina! Acconci per fortuna, Morone gentilissimo, hanno compiuto il miracolo riuniti dal buon Brugna e dal buon Maso.

Pomeriggio condizioni migliori, l’animo si conforta.

Tempo piovoso


LUNEDI 15 APRILE: Pavia

Maria procede verso il meglio, l’incubo si disperde, e poi?... speriamo

Tempo vario

Arriva Morelli da Nervi con notizie poco liete di Forlanini


MARTEDI 16 APRILE: Pavia

Maria benino.

Penso alla gioia di papà e mamma

Pomeriggio caffè con Morelli

Tempo buono


MERCOLEDI 17 APRILE: Pavia

Maria sempre meglio.

Un po’ di esercizio ginecologico…

Alle 7.30 pranzo casa Morelli con Brugna

Intimità cordiale

Tempo vario

Parte Brugna per Firenze?...


GIOVEDI 18 APRILE: Pavia

Maria benino.

Alle 8 parte Brugna, ore 18.30 partenza e arrivo a Stradella ore 20: pioggia, avanti marche!

Arrivo Montù ore 21:

ore di conforto per papà e mamma

pronostici vaghi… non completamente lieti.

Pioggia

Ore 20 parte Chiri per Roma


VENERDI 19 APRILE: Montù

Ore 8 mi carrozza a Castel S.Giovanni, il buon prof Losio si difende.

Colazione e partenza ore 15: Pavia ore 17 tutto bene.

Caffe casa Morelli

Tempo vario


SABATO 20 APRILE: Pavia

Maria bene

Esercizi ginecologici

Ore 20 partenza per Milano: vidi la signora Chivio…intanto E non si vede

Come mai?

Tempo vario


DOMENICA 21 APRILE: Viaggio

Ore 1.20 tradotta V. (Cortese)

Mestre ore 17.20

Treviso ore 19.00

Camion

Casa. Borella è qui!!!

Tutto a posto

Stordimento. Nostalgia

Tempo vario










LUNEDI 22 APRILE: Limbraga

Direzione sanità

Cap S.M

Gentilissimo

Ripresa

Tempo vario


MARTEDI 23 APRILE: Limbraga

Nulla di notevole tranne qualche ordine e cartolina da Pavia

Proposte avanzamenti… truppa

E Maria?

Tempo variabile


MERCOLEDI 24 APRILE: Limbraga

Come ieri…

Borella felice!

Tempo varabile


GIOVEDI 25 APRILE: Limbraga

Parte Borella con lettone e materiale

Buone notizie da casa

Lavoro lieto

Tempo buono


VENERDI 26 APRILE: Limbraga

Animo tranquillo fino alla posta… bomba Brugna

Com’è avvenuto?

Tanto per poter dire che… nulla dire sulla linea…

Tempo brutto


SABATO 27 APRILE: Limbraga

Lavoro, malinconia

Visita alle donne ammalate… quanta miseria!

Tempo brutto


DOMENICA 28 APRILE: Limbraga

Notizie da casa. Eppure quante spine!

Tempo variabile


LUNEDI 29 APRILE: Limbraga

Si lavora…Con il pensiero e con il cuore molto lontani… l’importante è che maria va meglio

Tempo brutto

Col. Ferrari sente male






MARTEDI 30 APRILE: Limbraga

Lavoro e attesa.

Borella arriva puntualissimo e pieno di buon umore. Meno male!

Tempo vario.

Il Col.Ferrari lemmatizzato


MERCOLEDI 1 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole.

Notizie buone da casa, si parla molto, forse troppo di gas!

Tempo mediocre

Il Col.Ferrari lemmatizzato


GIOVEDI 2 MAGGIO: Limbraga

Nulla di speciale.

Lavoro di sistemazione, pace, pace…. Gas

Tempo buono

Il Col.Ferrari lemmatizzato


VENERDI 3 MAGGIO: Limbraga

Foianini parte per Padova, S.Nicola……. Milano, Pavia, Sondrio, Galio!

Servizio

Lettere per Maria

Tempo piovoso

Il Col.Ferrari lemmatizzato


SABATO 4 MAGGIO: Limbraga

Il direttore di sanità col.Taveggiani con il capitano Toraca viene a far visita.

Russo bene. Gentilissimi

Tempo bello

Il Col.Ferrari lemmatizzato


DOMENICA 5 MAGGIO: Limbraga

Grande affluenza di ufficiali ai bagni, moto perpetuo attraverso bagni e lavanderie

Da casa? Nulla!

Ma Brugna è ancora il buon Brugna!

Il Col.Ferrari lemmatizzato

    


LUNEDI 6 MAGGIO: Limbraga

Tonero e Foianini….

Massima ingenza

Come si fa?

Aspettiamo senza fretta, arriva capitano Patuini (chiuso)

Tempo brutto





MARTEDI 7 MAGGIO: Limbraga

Arriva Foianini contento è contento: è naturale!

Buone notizie di Maria, che si apra ed ha un appetito tedesco (pasta sfoglia! Lettera a Morelli)

Povero Foianini: abbiamo assunto perché mesi insieme valgono per anni e ci vogliamo tanto tanto bene sincero.

Tempo bello

Il Col. Ferrari lemmatizzato! Gamba sinistra


MERCOLEDI 8 MAGGIO: Limbraga

Visita Direttore Sanità: presentazione capitano Paturno, buon compagno, congedo Foianini, buon amico!

Sera: pranzo con Agazzi e capitano Cavalleria

Tempo bello


GIOVEDI 9 MAGGIO: Limbraga

Accompagno Foianini a Mestre con Borella…..

Il distacco è doloroso: lascia un vuoto

Tempo bello


VENERDI 10 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole.

Preparazione contro i gas!

Gita di recupero biancheria alla 31 sezione sanità ( Aspirante D’Amico)

Tempo bello


SABATO 11 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole

Al seminario non si lavora abbastanza!

Tempo vario.

Buone notizie da Maria!


DOMENICA 12 MAGGIO: Limbraga

Mattina: esami radiologici

Pomeriggio: visita ufficiale Col.Corselli, Cap S.M 11° corpo d’armata, Magg. Gallinei, Cap X compagnia.

Elogi sperticati…. Bene!

Lovadina: visita… riurtata!

Tempo bello: temporale alla sera.


LUNEDI 13 MAGGIO: Limbraga

Tempo brutto

Il Col. Sta poco bene!

Sig.si, ha abboccato

Primina e Torraca a colazione.





MARTEDI 14 MAGGIO: Limbraga

Temo brutto.

Il Col. Sta peggio, arriva il Generale Deangelis… mi spiace

Perizia del tribunale 11° Corpo d’armata, bambina: Dotto Virginia anni 9, affogata e contagiata dal cap Lineoni! Brutto schifoso!

Torna Donandi finalmente! Ha lavorato come un pazzo!

Piove, Maria bene


MERCOLEDI 15 MAGGIO: Limbraga

Tutto bene tranne il tempo…


GIOVEDI 16 MAGGIO: Limbraga

In complesso bene!

Tempo vario


VENERDI 17 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole

Buone notizie da casa

Tempo vario

Entrano 3 feriti, tra cui Serg.Magg.Valenta Johan, benino, caduto…. Abbattuto a Maserada. Ferito da mitragliata d’aeroplano ( frattura aperta tibia sinistra… male!!)


SABATO 18 MAGGIO: Limbraga

Pomeriggio: seguito perizia tribunale

Valenta Johan va molto male! Odore di cancrena! Gas! Due ore di pena: trovato! Masera: pronti intervento, amputazione con Masera. Salvo tutto….

Che brutta figura il fiduciario dell’armata! Sarà…


DOMENICA 19 MAGGIO: Limbraga

Tutto bene compreso Johan: è più umano meno austriaco e più boemo! Speriamo… ufficiale czeco…vuol redimerlo.

Tempo bello


LUNEDI 20 MAGGIO: Limbraga

Bene bene, notizie non belle da casa, ma ai mali attuali si ripara.

Ore 20: arriva Crosther bene bene

Tempo bello


MARTEDI 21 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole

Tempo bello


MERCOLEDI 22 MAGGIO: Limbraga

Ore 7 (dico sette) ispezione Generale Viora ( ex comandante 128 a Plava) gruppo tattico fanteria. Bene. Rievocazione dei tempi migliori

Lettera da mamma, racconti poco lieti da Pavia

Il Col. Si alza finalmente


GIOVEDI 23 MAGGIO: Limbraga

Giornata normale

Cominciano ad entrare malati di chirurgia comune nel reparto apposito

Alla sera finalmente areoplani. 3 bombe vicinissime (comitive quadenti C.A Zabanchi e C…)

Un ferito grave, automobilista (8° autoreparto) milanese: chiamo Gina! La sua bambina

Notte bellissima!


VENERDI 24 MAGGIO: Limbraga

Nulla di notevole

Occorre preoccuparsi dei gas… e tutti dormono!

Vedremo, diremo, faremo!

Si, si, si Dio ne guardi!

Tempo vario.


SABATO 25 MAGGIO: Limbraga

Muse ferito d’aeroplano

Pomeriggio: relazione adottata…. Spero il distintivo al m. di g. e parto… in treno merci per Schio

Via crucis: dalle 18 in poi merci e merci, mezzanotte a Padova, linea e silenzio al Pedrocchi, acqua e dormo.


DOMENICA 26 MAGGIO: Padova, Vicenza, Schio

Sempre in merci.

Autobus per Limonchio, sempre la stessa mortagora! Pulvana, Cattaneo, Liberati, Pasqualino, Fava, Invernizzi… Bazzoni: Fava, Nani lictosimulforio.

Dott.Seppino feriti, Cena: Limonchio Noemi, Romano, Fenelli, Ceccarelli etc etc… nessun rimpianto!

Servizio ottico per Schio! Via Tenitori, destreggiarsi con la vecchia… esame patente…ahimè! Che si fa? Povero Sandro!

Buon riposo: Brutti sogni

Pioggia e vento


LUNEDI 27 MAGGIO:

ore 5 partenza Schio Vicenza

ore 9 Vicenza

ore 10.30 Treviso

ore 11 Limbraga

tutto bene…

tranne la posta

Povero papà! Povera mamma! Coraggio.

Tempo vario

Finalmente pare che le azioni si risveglino: in verità mai il morale delle truppe fu così alto.

Attenti ai comandi!

Avanti.






MARTEDI 28 MAGGIO: Limbraga

Notizie di elettricità che si diffondono!

Quanta artiglieria!

Venite, venite, figli di cani

La Direzione non crede di prendere provvedimenti speciali

Molto bene!

Tempo coperto


MERCOLEDI 29 MAGGIO: Limbraga

Sveglia alle 6. Ordine urgente, portare disponibilità ai 2/3. Ci siamo?

Sarebbe desiderabile….eppure ho una grande fiducia, sarebbe che facessimo l’offensiva noi. Se è vero che chi attacca ha ragione almeno in principio.

Comunque, vengano: se non mollano a nord, noi qui sul Piave teniamo duro!

Colloquio col Cap S.M (programma!)

Il reparto chirurgia dopo breve ma…. Gloriosa esistenza cessa di funzionare

Tempo bello


GIOVEDI 30 MAGGIO: Limbraga

Chiusura lavanderia a Treviso! Un peso in meno! Siamo più raccolti e più pronti.

In Francia attaccano, successo iniziale immancabile.

Ma Parigi non l’avranno!

Tempo bello


VENERDI 31 MAGGIO: Limbraga

Lavoro per baracca gas e reparti chirurgia. In Francia piuttosto male ma bisogna avere fede. Nessuna notizia da casa, Maria si è offesa, meglio così: purchè cambi!

Com. Ferrari! Simpatico, distinto

Stazione Treviso col Col.

Tempo bello

Diari 2: Testo

SABATO 1 GIUGNO: Limbraga

Un altro mese si apre e suscita ansie e speranze: poiché in Francia la lotta è sanguinosa, che faremo in Italia? E ancora una volta, se chi attacca ha un inevitabile vantaggio, perché noi che siamo preparatissimi non attacchiamo?...

Vero è che io so troppo poco…

E come me quanti quanti sanno troppo poco?

Tempo bello

Penso a Maria, a tutti i miei cari ed in ultimo a questa mia salute ammalata… senza rimedio! Non importa.

Si va diffondendo nella truppa la febbre reumatica << a tipo inglese >> sale lieve, che belle parole! È pensare che nessuno ne capisce niente !



DOMENICA 2 GIUGNO: Limbraga

Ufficiali e soldati all’ippodromo: festa dello statuto S.A.E, S.R Paolini

Marcia reale!

Pomeriggio. Incontro 9.

Mensa. Tutto! Non c’è rosa senza spine.

17 minuti di assenza… brutta sorpresa. Provvedimenti d’urgenza! Questo scherno non mi sorprende nemmeno! È uno dei tanti! Quasi quanti per reazione… ma non ne vale la pena: il fato si compie da se

Tempo bello.

Anniversario morte Luigino!

L’epidemia continua: una relazione di più, e tutto è a posto.


LUNEDI 3 GIUGNO: Limbraga

Funzionamento regolare

L’ospedaletto è un amore!

Gli voglio tanto bene!

Ma Morelli? E Foiaccini? Lontani dagli occhi….

Maria non è ancora a a posto

La tempesta di ieri pare non dia danni (nuovi)

Tempo bello


MARTEDI 4 GIUGNO: Limbraga

Funzionamento regolare.

Rivedo il maggiore Faraggiana! Quanti ricordi dei bei tempi andati, quando la guerra era più rossa e piu sincera

Tempo bello


MERCOLEDI 5 GIUGNO: Limbraga

Nulla di notevole.

Preparare, preparare, contro il gas, contro il demonio, contro tutto!

Alle 18 allarme di Primino << domani alle ore 5!>> se è vero, mangio un gatto!

Tempo bello


GIOVEDI 6 GIUGNO: Limbraga

Lavoro per Dio!

E le medaglie, e gli onori a chi li sa pigliare!

Tempo bello.

Visita di sorpresa a Sant Artemio: una carezza <<fuoco selvatico>> ma… non c’è piu rimedio


VENERDI 7 GIUGNO: Limbraga

Animo e corpo molto depressi, vuoi per le condizioni personali, vuoi per l’andazzo di questa guerra per pochissimi, vuoi per le notizie famigliari tutt’altro che liete

Amelia, Amelia…

Rientra Borella dal corso antigas

Tempo bello



SABATO 8 GIUGNO: Limbraga

Notevole malessere.

Cefalea, andotolgia. O è una o l’altra… ma tutte brutte.

È finita…presto.

Capitano Agazzi, fratello di Benetto, parte avvicendato per Milano, caso strano!

Pranzo d’addio, allegria stirata.

Nella notte aeroplani innocui ma noiosi

Tempo bello

Ritiro materiali per gas! Capo S.M sempre gentile!

Paturno influenzato! ( compare la m. Michelon! È fatale! attenti)


DOMENICA 9 GIUGNO: Limbraga

La febbricciola di tipo reumatico influenzale…. Almeno che non si tratti di altro!

Comunque questa povera carcassa va gradualmente ma fortunatamente disgregandosi.

Capitano Locatelli vuole ossigeno.

In side-car alle ore 22 bella gita a Ca’ dei Porti, comando Brigata Veneto con due sacchi di ossigeno da 50 litri.

Magnifici lavori di protezioni salvo che contro i gas: povero ragazzo lo specialista!

Ritorno 24.30

Tempo bello

Paturno ha sempre febbre


LUNEDI 10 GIUGNO: Limbraga

Relativo benessere morale e fisicamente….. tante, troppe preoccupazioni.

Borella fa istruzione sui gas, arriva la sua medaglia di bronzo: Castagnevizza Maggio 1917

Ma è felice ed io con lui e per lui

Tempo bello, caldo

Paturno sta meglio


MARTEDI 11 GIUGNO: Limbraga

Piove…governo austriaco ladro!

Visita del Magg.Faraggiana, capo S.M e capitano Caraccio dell’11° divisione: gentilissimi! Io non avrei mai creduto di essere cosi ben visto…. Una rosa in mezzo a tanti spini

Borella influenzato! Il turno continua, il più in gamba sono io che me la sono cavata in piedi: e pensare che sono il più tarlato

Piove

Lettera da Fava

Povero Fava

Borella a letto


  

MERCOLEDI 12 GIUGNO: Limbraga

Nulla di speciale

In Francia battono ancora! Si salva Parigi!

Porca maledetta Russia! E pensare che Wilson la vuol rifare! Cose da pazzi!

Visite ambulatorie

Masera capoufficio internale

Tempo piovoso

Sparacchiano… perché?

Buone notizie da Fracchia. Meno male

Borella si alza


GIOVEDI 13 GIUGNO: Limbraga

Niente di che….

Partono due empieni ( Martorana Cavagioli guariti)

Massazza… allarme!

<< Italia >> l’allarme c’è ma io non ci credo

Teatro 11° divisione (Magg. Faraggiana) rientrato per il mal tempo.

Doni fioriti da Masera ( e ufficio internale)

Pioggia…

Post-pomeridiano: corsa, salto e l’antico valor quanto è remato!


VENERDI 14 GIUGNO: Limbraga

Si comincia a credere che l’offensiva austriaca sia un mito… eppure passa tanta artiglieria.

È un peccato perché se provassero, quei cani non passerebbero!

Ciò non toglie che bisogna preparare

Tempo bello



SABATO 15 GIUGNO: Limbraga

Ore 3.20!

Finalmente! L’inferno sul Piave! Tutti i calibri! figli di cani come sparano! Meglio, chi dorme più?

È la grande gara il cui esito dirà se l’Italia è o non è degna di essere stimata e rispettata

Pensiamo al Carso, alla Bainsizza, al Timavo….. e non a Caporetto.

Che inferno! La furia cresce!

Ore 4.30: far partire i territoriali per la 31° sezione sanità: fa l’alba, che fumo! Ale! I gas lacrimogeni! Niente ci ferma! Il reparto è pronto! Tutto tutto, anche il cuore!

Corsa a Lancenigo (Tavappani, Torraca, Priminio) piovono i 305!

Ritornano i gas… Sant Artemio strada interrotta… tutti a posto…

Ore 8 cominciano i feriti e l’animo e il corpo si rinchiudono tra i prodi doloranti.

Quanti quanti! Come fare?

Centupli casi! Avanti

Notizie dalla trincea poco liete. Hanno passato il Piave.

Come mai? Oh, Perdio!

Ma dove?

A Salettuol e a Candelu! Eppure…

Ore 18 ospedale pieno e tutti gravissimi

Oh! Gradisca di buona memoria!

Com’era l’agosto al comparto? Ed ora son solo! Borella mi aiuta, Crotter e Paturno insieme. Coraggio!

Corpo d’armata a Villa Bianchini! Che confusione!

Colonnello Falzoi! Cicchetto! Perdonate loro!

Ritorno avventuroso. Luci ed ombre, ma non si sgombra, perdio…. E non si dorme, si lavora!



DOMENICA 16 GIUGNO: Limbraga

Continua la fiumana di sangue… nei feriti un senso di sgomento per i gas… per il bombardamento… per il numero e la violenza dei nemici…… Puccetti ferito al femore! Ospedale pieno pieno

Ma nessuna stanchezza.. coraggio. Purchè a San Biagio li fermino. Quante voci contradittorie: e al Montello? Là è il guaio…. Se ci pigliano alla sinistra….

Da Matthausen non ci avranno! No! No!

E lavora senza tregua!

In caso di sgombero… lasciamo Paturno! Poveretto, per fortuna arriva Linelli aspirante.

Intanto passano sull’ospedale gli sventoloni che cercano Treviso e cadono invece sui dintorni, ma su noi niente! È cosi!

Siamo indenni ora e sempre, il Col.Ferrari si preoccupa di se e scrive: io… sottoscrivo: sarebbe una buona soluzione

Alla sera corro alla 11° sezione divisionale e porto via ossigeno ed ogni bene. I feriti soprattutto, e i feriti vanno bene.

Sono meravigliati delle mie risorse fisiche nelle quali non credevo più


LUNEDI 17 GIUGNO: Limbraga

Avanti, avanti ma a San Biagio…. Puntano forte. È un macello nostro e loro… ma vinceremo noi.

Atmosfera di ansia fiduciosa, Torraca da buone notizie, tutti sono ammirato dello andamento dei lavori.

Nel trambusto penso ai miei cari a cui non posso che inviare un saluto.

La teoria dei feriti continua senza tregua, non tutti li posso accettare, solo i più gravi… gli austriaci no andate, andate…

Tutti ufficiali e soldati lavorano ammirevolmente: l’ospedaletto è all’altezza della sua missione!

Questa è la mia gioia


MARTEDI 18 GIUGNO: Limbraga

Come ieri… ma con più fiducia! Che importa che sparacchino qui vicino?

Purchè il Piave sia sempre vicino a noi! Devono avere tanti morti! Morti di fuoco, di acqua, di fame!

Ci vuol altro che gli aeroplani per nutrire quelli che sono di qua!

E al montello? Ci penserà Pennella!


MERCOLEDI 19 GIUGNO: Limbraga

Non si vive che di lavoro e di speranze: e mai la fede vien meno poiché essa giunge sempre più ferma a noi dalle parole brevi, disordinate ma fiere dei feriti….

Come sono insistenti questi chauffeurs inglesi e americani: ma sono tanto gentili!

E poi imparano così bene e …. Praticamente a stimarci!

Pare che l’impeto nemico si arresti!

Cercano altre risorse?

Porci!

E pensare che i due entrati oggi, prigionieri feriti, mi fanno compassione!


GIOVEDI 20 GIUGNO: Limbraga

La battaglia continua sempre più aspra; ma non avanzeranno più; si ha l’impressione che il Supremo Comando giochi con un’abilità veramente superiore!

Diaz, Scipioni siate benedetti!

Viva l’Italia!

Montello! Tieni duro!

Com’è dolce e caro il saluto che viene dai nostri cari lontani e da tutte le persone cui si vuole bene.


VENERDI 21 GIUGNO: Limbraga

Poiché l’ospedale è pieno…. Occorre sgombrare qualcuno e arrestare l’entrata

Un giorno di respiro!

Ma che! Non c’è verso!

Ovunque… avanti

Chissà che lassù, anzi laggiù non abbiano l’impressione che al 79 si fa qualcosa di più che in tutti gli altri ospedali


SABATO 22 GIUGNO: Limbraga

Pare la violenza del combattimento vada diminuendo… non passate più sporcaccioni! E voi che siete passati, morirete qui.

I feriti vanno tanto bene, il palloncino cede il campo alle plastiche, che il cielo mi aiuti!

E Morelli?

Passa un giorno, passa l’altro

Secondo Biggio che è andato da lui a Pavia, sembrava dovesse arrivare da un momento all’altro


DOMENICA  23 GIUGNO: Limbraga

Bene, bene, bene.

C’è da rinascere, chi si stanca piu?

È questa la primavera, è questa la prima vera grande vittoria italiana.

Brigata Veneto del mio cuore! Brigata Caserta siate benedette!

Il lavoro procede benissimo: ma i feriti sono tanto tanto gravi!


LUNEDI 24 GIUGNO: Limbraga

Come ieri, meglio di ieri per l’ebrezza.

Della vittoria sempre più affermatasi e che stende le sue ali sulle trincee del Piave che tornan nostre!

La fame, l’acqua, il fuoco costringono i porci a ripassare sulla sinistra…

Oh!

Potessimo inseguirli e dilagare laggiù verso Oderzo, ameno alla Livenza… quanti nostalgici ricordi…. Ma incontro e seguono il passo libero lassù occorre una gran calma!

Partito il col.Ferrari che sollievo per lui e…. per me.


  

MARTEDI 25 GIUGNO: Limbraga

Il lavoro si va sempre più sistemando…. Corsa a Villa Frescada, direzione sanità…. Quanta calma indifferente… chi se ne…. Avete avuto i gas… roba da niente… avete lavorato come cani….. roba da niente

Poveri sogni miei… non già la gloria… ma una parola che significasse che dopotutto il 79 ha pur fatto qualcosa di diverso. Di più intensamente utile di tutti gli altri… scaglionati lungo il B..

Ma ci scorre la dolcezza della vittoria che ha rinnovato l’Italia e il sorriso dei feriti che rinascono alla vita


MERCOLEDI 26 GIUGNO: Limbraga

Avanti sempre!

Cominciano le visite degli ufficiali superiori

Pazienza: effettivamente hanno vinto!

Tutto bene: ore 12 pm a Nesi… porco cane!

Manometro, respira, addio… celanifisia? Embolia?

Respirazione artificiale, tutto inutile.

4-5 ore e poi morte..

Quanto atroce dolore!

Come vorrei vicino Morelli!

Tre addominali vanno bene ma…. Ma si sarebbe salvato

Non c’è roba…


GIOVEDI 27 GIUGNO: Limbraga

Ripresa con molta amarezza: non è vero che si faccia l’animo ai dolori: io ho un senso di peso al cuore pare mi si spezzi!

Col.Tavezzani: ammirato commosso….. una stretta di mano e tutto finito

Tante casse, tante casse

Come mi fa male il cuore! Il dolore morale si ripercuote sul povero miocardio tarlato e che son certo si spezzerà con sorpresa di tutti tranne che mia

Che notte!

Penso all’anima e vorrei fare testamento!

Rido tristemente



VENERDI 28 GIUGNO: Cavrie

Lavoro, lavoro…. Si son ripresi i bagni. Perfino Cavriè bombardata….

Dovrei essere lieto poiché ho la coscienza di aver lavorato, poiché pare che a casa le cose vadano abbastanza bene… Ma sono stanco; il cuore è stanco ed io sento che potrebbe essere vicina la fine

Agli amici d’ospedale nulla posso dire così difficilmente crederebbero, perché mi vogliono bene; a Fava… ne ha già tante da pensare.

A Morelli…. No no

E allora? Allora…rido e diminuisco i caffè e mi strapazzo di più e guardo con occhio sereno se non lieto alla mia breve vita che fugge con vele nere.

Almeno ai miei cari, a tutte le persone che mi vogliono bene risultasse che fino all’ultimo ho lavorato senza tregua. Serenamente, follemente, così…


SABATO 29 GIUGNO: Limbraga

Continua il lavoro, continuano i disturbi che si allievano, solo quando sorprendo i miei feriti operati con i criteri buoni, li trovo insuperabilmente bene…..

Quanta malinconia?

E dover sorridere…

E dover ridere….

Penso per tranquillizzarmi che tutta la mia povera vita ho diviso tra i miei cari e la mia Patria, lasciatemi morire con la presunzione di aver cercato e di essere giunto a dividere tra loro tutte le forze dell’animo mio in modo che il sacrificio per l’Italia che io compio stando tutt’ora qui nulla togliesse, delle cure che debbo e voglio prodigare ai miei diletti primi famigliari e tutti quelli che mi vogliono bene


DOMENCIA 30 GIUGNO: Limbraga

L’enigma che il 1 Giugno porgevo alla mia mente, ecco si è sciolto e luminosamente per noi11

Io son felice di aver vissuto sino ad ora perché ho goduto dell’ebbrezza della battaglia ultima ed ho forse non inutilmente lavorato per i feriti e sofferenti, per tutti i loro cari…

Forse ho troppo lavorato

Forse questo senso di oppressione al cuore che ormai non mi lascia più e il segno dell’abuso fatto delle energie fisiche e morali:

ebbene cosi sia: se la morte verrà! Strana morte inattesa da tutti, solo da me preventivata, sia benvenuta.

Voi miei cari, mi piangerete come un vostro diletto che vi ha voluto tanto bene, che ha amato come voi l’Italia, e che è partito fuggendo dentro un sogno della sua gioventù, tra qualche sorriso triste e tante lagrime liete


LUNEDI 1 LUGLIO: Limbraga

Lavoro di assestamento, sgombero graduale…. Contributo al reparto di Don Michele.

Che faremo in questo mese?

Io mi auguro di avere tanta vita, anche se sofferente. Da vedere la fine dell’impresa, mi auguro di vedere sistemata la salute di Maria…. Per il resto…Iddio. Sempre s’intende astrazione fatta dai miei vecchi, dai miei cari tutti e tutte le persone cui voglio bene!

Coraggio e avanti!

La stenocardia! Anche ad essa ci si abitua.


MARTEDI 2 LUGLIO: Limbraga

Un lavoro che stanca, anzi tranquillizza lo spirito amareggiato e il corpo tarlato

La stenocardia pare se ne vada lentamente….

Piccole manine costellate

Quante marie!

Tempo grigio


MERCOLEDI 3 LUGLIO: Limbraga

Uno stillicidio di feriti benissimo, buone notizie da casa

Povero Ricci! Ma che veramente i fatti ben noti prendano un decorso acuto?

Un dolore sincero

Tempo bello

Bonifica a tutto spiano, il lavoro si va avviando, bene qui e a Treviso  


GIOVEDI 4 LUGLIO: Limbraga

Giornata per l’America!

Comincio a credere che veramente l’America dia un aiuto efficace anche in materiale umano

Avvicendamento truppa: la dichiarazione arriva anche per i più affezionati…

Dopo tutto è umano la famiglia… la famiglia, ecco la Patria degli uomini comuni!

Tempo bello


VENERDI 5 LUGLIO: Limbraga

Lavoro ordinario

Parte Tulò in licenza estiva

Tempo bello


SABATO 6 LUGLIO: Limbraga

Lavoro ordinario

Che? Si parla di croci di guerra? Strana cosa! Meno male! Quanto alle altre croci…. Ne ho già tante che posso rinunciare a queste.. Borella, Paturno…. E Crosther? Sentiamo!

Serata musicale da Masera ( tenore Langhi 268, pianista Verdi)

Capo ufficio sanità, capitano Anastasio, Maggiore Rubinato, capitano Derie, maggiore Moretti

Tempo vario



DOMENICA 7 LUGLIO: Limbraga

Lavoro ordinario: a poco poco Cencio, Fanelli si metteranno a posto!

Quel tenentino! Va giù, va giù! Ma chi lo può toccare?

Arriva il Tenente farmacista Dal Bo, finalmente Tulò ha realizzato il suo sogno patriottico…. Cirò, Cirò!

Dal Bo fa un ottima impressione

Tempo bello


LUNEDI 8 LUGLIO: Limbraga

Anche Biondo tracotomizzato… è un sollievo!

Direzione sanità, proposte ecc….. in bocca al lupo!

Tempo bello: alla sera Caserma Salsa, ritorno per Biban, sosta P.: violenta, irresistibile battaglia vittoriosa, e poi? La buona sbella!

Ma fino a quando?

Forse non son più in tempo

Parte il Tenente di Pasquale (217) sta benone!

Lettera prof.Dosio: che consolazione.

Mimmo entra al liceo con menzione onorevole!


MARTEDI 9 LUGLIO: Limbraga

Maghunzani, Zago e il tenentino!....

Del resto tutto bene.

Borella accosta e vuol le piccole bambine! Che ira!

Ricognizione appostamento Castel Mencantro 33, che piacevole schifo!

Tempo bello! Ma che caldo!


MERCOLEDI 10 LUGLIO: Limbraga

Stillicidio di feriti nuovi… graduale sgombero dei vecchi.

Problemi poderosi: Zago, Poggi, Maghunzani, Cialselli, tenente Pavazani!

Croci a tutto spiano: ma quando?

Primino….. subito…… faccio io…. Addio!

Però al corpo d’armata sono già in vetrina

Chi se ne….

La stenocardia si va dileguando!

Sarà per un'altra volta!


GIOVEDI 11 LUGLIO: Limbraga

Lavora, lavora, lavora e intanto si sfottono cogli avvicendamenti di personale ecce cc

E a casa? Che silenzio!

Tempo bello

Col.Falzoi molto gentile, mi da il camion per servizio sanità

Col.Ferrari medicabile?



VENERDI 12 LUGLIO: Limbraga

Come ieri, come domani

Alle 14.30 visita Capo S.M, generale brig. Bonomi e del col. Falzoi: tutto bene

Alla sera ordini urgentissimi… avvicendamento personale

Una corsa da A: che profumo di bontà incorrotta. Cos’è la donna?

Cosa sono io?

Varrebbe la pena di lusingarsi, di rallegrarsi si se.


SABATO 13 LUGLIO: Limbraga

Iperlasso recupero di Cialdella, di Poggia, Zago e Maghenzani bene

Pavarani peritonitico ( morto)

Partono Biondo, Cannella, Giacolone, Saiortino.

Ne sento dolore come per la partenza di vecchi amici affezionati

Speriamo che tornino

Arrivano i 2 esploratori bambini pubescenti! Che sciocchezze! Ma questo 79 è il rifugio peccatorio… e tiro via!

Che me ne fo?

Due entrati  


DOMENICA 14 LUGLIO: Limbraga

Visita capitano medico Dottor Wodhouse della croce rossa americana con tenente Antinori, strumentario e feriti al torace…. Capito tutto! Entusiasta!

Niente, niente un apparato radiologico

Serata in giardino con gratificazione, quanto pieno di vuoto!


LUNEDI 15 LUGLIO: Limbraga

I feriti se ne vanno, i bagni danno grattacapi… dove sono le mutande?

Tempo bello, caldo orribile!

HgCl: speriamo bene ore 14.30

Ore 23: 377 abiti


MARTEDI 16 LUGLIO: Limbraga

Uff! questi avvicendamenti!

Almeno avvicendassero anche me!

Sono stanco

Parte o almeno dovrebbe partire barellista Rappeni: che strano caso!

In 5 minuti tutto combinato: giù dal treno; è magnifica; albergo campanile

Corsa ore 22: abbia merita! Merita!

Allarme! Corsa all’ospedale, basta, tutto bene.


MERCOLEDI 17 LUGLIO: Limbraga

I feriti per la maggior parte bene: Poggi… il nuovo…

Basta: queste grane coll’avvicendamento, coi bagni ( reclamo capitano Marsili! Belle testa!)

Scontro automobilistico a Cavriè (Biggio, Sinace. Lesionati)

Ore 15: corse al campanile, tetto

Ore 22: corsa al campanile bellissima!

Entro e si ha l’allarme, aspettativa ansiosa, via all’ospedale. Sarebbe tutta una fregatura fuori!

Tutto è salvo.


GIOVEDI 18 LUGLIO: Limbraga

Nulla di anormale, tranne Poggi e Zambelunghe!

Pomeriggio: parte la porta bionda! Che strano capriccio sentimentale! Tutto bene ciò che finisce bene!

S.C.!!

Luna meravigliosa, caldo orribile, niente aereoplani

Poggi morto


VENERDI 19 LUGLIO: Limbraga

Lavoro regolare

Arriva il Maggiore Morelli

Benvenuto!

Buone notizie di Maria e del suo lavoro: splendida la pulizia di Forlanini!

Luna, caldo


SABATO 20 LUGLIO: Limbraga

Poggi se n’è andato: era un ascesso! Rifiuti pleurica bilaterale, tutto si capisce.

Sera pranzo brigata Veneto

Ohi quel destino che vuol parlar di nulla

Morelli si annoia

Come fare?


DOMENICA 21 LUGLIO: Limbraga

Maglio è partito: setticemia

Pomeriggio: giro a Vascon, Vacil, Cavriè, San Biagio

Ciclone! Che disastro!

Morelli si annoia

Che fare?

Tempo variabile











LUNEDI 22 LUGLIO: Limbraga

Partono tenente Italiani, Zappieri ed altri guariti

Con Morelli da Miss Canesa ( generale Vaccari, comando 22° corpo d’armata)

Come sono stufo di sentir parlare di morte, di guerra, di medaglie, di mancate ricompense. Auff!

Seconda iniezione a P: ecc. attenti!

Che giornataccia per il cuore! Dolore trafittivo continuo… cerco di sorriderci sopra e rido e canto, specialmente all’arrivo di Tulò dalla licenza, ma sento che non faccio che illudere gli altri e cercare di illudere me stesso.

<< e ora senti che la nostra viene….. perché non soffra molto… anzi, vorrei soffrire tutto io solo perché non soffrissero per me i miei cari e tutte le persone che mi vogliono bene>>


MARTEDI 23 LUGLIO: Limbraga

Lavoro.. poco grato, non capisco M. che succede? Ho forse fatto male a cucire? Debolezze umane!

Arriva la croce di guerra

<< Chisto pure è buono!>> direbbe il generale Dellcane!

Ma e gli altri? In verità ciò mi accora!

Primino viene a pranzo prima di partire in licenza.

Serata lieta

Con avarizia canto 44 il canto del cigno

Salute: gli aeroplani non salgono!


MERCOLEDI 24 LUGLIO: Limbraga

Rapporti con M. tutt’altro che buoni, è imminente uno scontro

Sono deciso a tutto << Sotto l’insego del sentirmi puro>>

Pranzo con Mascra, Desio e Bertolotti (Casi!)

Adorizio canta e salva la situazione piuttosto penosa!

Luna! Avanti aeroplani


GIOVEDI 25 LUGLIO: Limbraga

Non ne posso più

Pomeriggio Preganziol ( 3° autoparco)

Alla sera: scontro…. Scherma…. Ho vinto, perdio!

E allora, tiriamo avanti

Niente aeroplani: hanno capito che non gli conviene?


VENERDI 26 LUGLIO: Limbraga

Lavoro più gradito!

Calma dei cuori, par di tornare ai tempi antichi, meno male!

Vizio! Che eritema! Il parziale spento! Sangue!

A farlo apposta, sono tutti argomenti a mio favore!

Serata dedicata a Adorizia: maghi e maghetti, non vale sempre la pena di perder tempo!


SABATO 27 LUGLIO: Limbraga

Nulla di speciale, tutto funziona ottimamente.

Arrivederci buone notizie da casa e non altro

Tempo bellissimo

Areoplani passanti senza guai!


DOMENICA 28 LUGLIO: Limbraga

Tenente Dall’Acqua a colazione: triste rivelazione della draga di Treviso! Una di più! Chi dice dorma….

Tempo bello e vario. Più fresco


LUNEDI 29 LUGLIO: Limbraga

Maggiore Banzano a colazione.

Morelli parte… per servizio… suo per Bologna, Milano, Pavia… ecc ecc…


MARTEDI 30 LUGLIO: Limbraga

Tutto bene quel Rigarsi!

3° iniezione Draga

Pomeriggio a Treviso con Borella

Serata scialba, che dio ce la mandi buona


MERCOLEDI 31 LUGLIO: Limbraga

Passa un altro mese…. Passa l’altro… e via e via, e sempre una teoria di speranza, di propositi incerti di aspirazioni grandi ma sterili, qualche fugace sorriso… molte amarezze, molte! Guai a chi rompa il velo delle forme di cui sono ricoperti uomini e core!

Guai a chi corse col pensiero al futuro! Specialmente se lo stesso individuo ha l’ostinazione di conservarsi in buona fede, ha l’attendamento al proprio dovere

(leggi: fare la guerra onestamente senza strombazzature, curare i feriti per farli guarire, non per farti dei titoli)

Specie curante poi se lo stesso arrivasse al lento ma ineluttabile dispiacimento del proprio organismo, aggredito da troppi mali insidiosi che non hanno rimedio!

Purchè vada bene l’Italia, coraggio, un altro mese!

FORINACCI ANGELO

8°autoreparto, 363 sezione

Diari 2: Testo

GIOVEDI 1 AGOSTO: Limbraga

Un altro mese: come volano! E come invecchia il fisico, come si stanca l’animo…. Povero cuore!

Chissà non si decida a….fermarsi li! Niente di male… se non fosse per <<coloro che aspettano>> come diceva V.Gayta

Temporali…

Sogni, chimere…. Avanti

La Francia resuscita sulla Marna

La Russia ha… dolori… che sia un aborto il frutto del seme di Lenin?

Per il gas un morto non piange certo: non gli perdonerò mai Rasputine

Mi dispiace che non abbiano sistemato anche la zarina…. Poverina!

America, america


VENERDI 2 AGOSTO: Limbraga

Il lavoro è normale ma come stancano le disinfezioni….

Vanitas vanitatum et omnia vanitas!

Non voglio più sapere nulla di nulla!

Temporale

Cortese ospite


SABATO 3 AGOSTO: Limbraga

Torraca si bagna

<< tutto d’un pezzo>> flectar non pianger!

Selvana: rincorsa dei battaglioni che si devono bagnare!

Un bel mattino…

Scroni a pranzo

Brigata Veneto


DOMENICA 4 AGOSTO: Limbraga

E cosi via.

Quante parole vane!

Assisto alla festa dei cuori e non solo dei cuori in questa grassa e ridanciana marca trevigiana!

Che malinconia a pensare a coloro che torneranno per amare!

Tempo magnifico


LUNEDI 5 AGOSTO: Limbraga

Niente di che se non il lavoro abituale che da tanto piacere perché distrae.

I paradossismi della volontà…. Ovvero << così cammina il mondo>> dice Domenichini

Tempo vario


MARTEDI 6 AGOSTO: Limbraga

Come ieri: in più la draga periodi cippata, edizione corretta, misure sufficienti e …. Molto tristi, per tutto..

Ma che rivelazioni di E… ora capisco Francesi: l’ingenuo ero io

Tempo splendido ma a Montù grandina senza resinazioni


MERCOLEDI 7 AGOSTO: Limbraga

Allarme da Monselice: un temporale mattutino sostituisce il Direttore di sanità.

E pensare che c’era da guadagnare una medaglia: una più una meno….

Pupatiello si avvia al trionfo nel magnifico.

Eppure non ci credo

Tempo vario come l’umore

Ma come si può tollerare una difesa di Malvy? Cari Cortesi, Morelli e P. non saremo mai d’accordo su questo punto.


GIOVEDI 8 AGOSTO: Limbraga

2° allarme da Monselice, aspettativa vana, 3 feriti… troppa grazia, e tutti parietali! Vorrei poterli cacciare in gola all’esimio collega Magg.Fimalo del 238!

Colleghi mi guardi Iddio, e tanto più quando più sono bestie, in malafede. Compatiteli… finchè si può.

Pare non perdonarla a Malvy!!

Povera e nuda, vai giustizia mia

Tempo bellissimo

Visita Capitano Woudhouse C.R.A l’appetito vien mangiando con una Ford!


VENERDI 9 AGOSTO: Limbraga

Di bel mattino la morte arriva….. e pazienza.

Corpo d’armata Falzoi… ira di Dio. L’appetito vien mangiando!

Come appaiono grandi tutti quelli che hanno fatto la guerra, che la fanno ancora e che la faranno, se non morranno, fino alla fine, come sono grandi i morti che son morti nel fare la guerra, turba informe grigio-verde, anonima, pur la più ignorata, spesso sfruttata e calpestata!  O morti! Sacri, eroi, di ieri, di oggi, di domani!

Che nessuno mai assomigli la vostra grandezza, il vostro valore ad altre grandezze, ad altri valori, sacrileghe profanatori!

SERA LE 9 TENENTE SCARPA SUICIDA, vien curato, è la prima sutura che non mi viene bene…. Ma l’animo oggi è tanto turbato


SABATO 10 AGOSTO: Limbraga

Feriti bene… Scarpa così così, eppure non dovrà morire!

Pomeriggio, Venezia:

ospedale Santa Chiara, toracentesi empiematico, che ambiente antipaticissimo, via, via !

ma Venezia che bellezza dolce, triste, divina!

Partiamo: Mestre, ematuria ( calcoletto, uretra)

Non può essere nulla di grave no, no, no. Affluiscono i colleghi per il corso su feriti toracici.

Bene, bene, molto benissimo!

Intanto la notte dispensa sempre più seccature: che sbalzi dal letto!

Poveri gangli, povere fibre autonome del cuore, dove siete? Ho paura ma siete antropizzate e va bene: attendiamo la fine. E poi?

Basta

  

DOMENICA 11 AGOSTO: Limbraga

Il corso si apre a metà: di buon mattino S.E Parolini col colonello Raveggiani viene a visitare l’ospedale..

Tutto bene… senonché è giuoco forza convincersi che ormai io non son più io… l’ospedale, i vari reparti, la bonifica, l’azione, i 160 feriti, gli e.p.a!... tutto tutto svanito

No, non è svanito, è cambiato l’autore.

Oh fetore

Oh cafne

Oh gros formenti

Infine siete sempre voi… sempre gli stessi

E poi vi stupite se qualcuno si stanca. Ma non capite che il non dare è già un male, ma togliere per dare ad altri è unicamente per un’abreazione che è nota alla vile servilità di un microcefalo , e vi ha sorpresi, vi ha storditi, lavate i desiderio… è orribile…

Poveri sforzi miei buttati al vento! Povero Bol! Povero Paturno, e poveri tutti noi, amici!

Lo vedete, siamo <<di quelli>>

Chi si ricorda più la nostra preparazione febbrile, il nostro lavoro enorme, sfibrante dei giorni sacri…. Nessuno…. Veramente si, noi!

Noi li ricorderemo e saranno l’arma di domani

Sera: P ed E. facile confessione, che tristissima condizione. Cose da romanzo, da pazzi! Proviamo


LUNEDI 12 AGOSTO: Limbraga

Alle 8 visita cat.Falzè

Il corso è aperto, 6 presenti, va bene.

Pomeriggio: un sorriso nell’amarezza, un raggio di sole nell’atmosfera grigia e greve!

E!! cosi è: Perché? Che anima poliedrica ha la donna! La P si capisce: una mente evoluta che sa di essere soddisfatta materialmente, di non poter chiedere di più per sé e qualche carezza violenta!

Ma E… ? ha una serie di aspetti: Ingenuità, passionalità, semalità spiccata, leggerezza sentimentale, devozione vaga, curiosità, tranquillità incosciente, è un fiore! Un fiore che ha perduto un po’ del profumo naturale, ma sempre bello a cogliersi! È un piacere tanto più caro perché tanto sospirato e inaspettato…. Eppure l’animo ne sente un po’ di dolore: una delusione in più in questa prima vita

Visita fugace di Torraca

Pranzo da Masera: saluto il Ten. Milani che parte per Roma:

musica Verde, canto Longhi (267) eppure sono triste.


MARTEDI 13 AGOSTO: Limbraga

Che brutti giorni! Che depressione dell’animo! Perché?

Eppure io non credo di aver mai dato motivo a tante piccole brutte azioni come quelle ce vado ricevendo sistematicamente! Forse l’eccessiva gentilezza ( che può sembrare artificiosa ed invece è da me intesa come un dovere, costituisce un impegno assoluto, un’obbligazione generica di accettare tutto che si stia svolgendo, di passare sopra alle sgarbatezze anche solamente formali ma non perciò meno offensive?

No, no e poi no. Ai calci rispondo coi calci e benedico la mia faccia truce che non sa mentire.

E vada la gloria a chi la merita!

E vada la gioia ai semplici!

E resti a me la perenna amarezza rabbiosa che scende dalla volgarità quotidiana dei vicini e si pronuncia dentro e fuori la mensa dell’ospedale.

Memento homo ecc…

Pomeriggio: Draga maxima (4° iniezione) interessantissima.

Lancenigo, Torraca, Treviso, draga infletta, curiosa non del tutto sprezzabile

Sera: lettura ordine del giorno: croce di guerra Morelli Borella Paturno, sistemati


MERCOLEDI 14 AGOSTO: Limbraga

Nulla di mutato, l’università è aperta

Decio, Moratelli, Stufferi, Zampettini, Vigni, Marinelli, Stoccana

Tirenini innanzi!

Verso altri sassi et altre bastonate


GIOVEDI 15 AGOSTO: Limbraga

Nulla di mutato, notizie disperse da casa, meno male

Tempo splendido

Col Capitano Vaciariello al chirurgico mobile maggiore Solaro, radioscopia, reparto bellissimo

Eppure… un ricordo locale lieve, lieve come un carezza piccola.

Basta, stiamo a vedere


VENERDI 16 AGOSTO: Limbraga

Visita del Generale brig. Pizzoni. Che rumore! Quante chiacchiere!

Malessere morale e fisico: forse questo è in rapporto….. basta, stiamo a vedere


SABATO 17 AGOSTO: Limbraga

Triste risveglio, << il marchio>> Pupatiello? Basta… non sembra si piovermi con violenza. D’altra parte chi esce dalla guerra senza lasciarvi qualcosa di se?

Cosi sia!!!

1° esame positivo!


DOMENICA 18 AGOSTO: Limbraga

Tutto bene.

Il decorso è classico pur essendo blando

Strano! Non mi preoccupa affatto!

Pomeriggio E…. che stranezze! Che dolcezza istintiva. Oh! Vale la pena… tanto…ormai




LUNEDI 19 AGOSTO: Limbraga

Maggior armonia nell’ambiente

Decorso finora lieve. Stiamo a vedere

Pomeriggio: P…. il tenente della cucina! Negativa assoluta! Che ingenuità!

La medaglia, forse l’insegnamento di D’Annunzio (<< sangue gentile>>) dissuadono i gufi nemici dai voli sulla dormiente marca trevigiana

Comunque… chi se ne….


MARTEDI 20 AGOSTO. Limbraga

Nulla di speciale

Meglio di così, localmente, non potrebbe andare…

Pomeriggio: E…..

Ormai non esistono più limiti. Nemmeno i ragionamenti di fisio-patologia……. Ma insomma, <<carpe diem>> e il <<giorno>> è pur anche bello…

La luna pure è smagliante, ma i tuderi non si filano

Notizie diserte da casa


MERCOLEDI 21 AGOSTO: Limbraga

Meno male…

Fisicamente direi bene: il che è non poco strano!

Che tempo splendido!

Luna d’argento: si affaccia il nemico su di noi dalle ali rapaci, una fugge davanti alle nostre ali sonore….

La guerra? Attualmente direi che la sentono di più le nostre famiglie che si dibattono tra le privazioni… e perciò deve essere violenta ancora e presto, a qualunque costo, deve essere vinta… la Francia in questi giorni insegna: il Piave attende un’altra lotta


GIOVEDI 22 AGOSTO: Limbraga

Condizioni interne, esterne, generali e locali invariate

Luna con….. contorno fragoroso e innocuo


VENERDI 23 AGOSTO: Limbraga

Come ieri

Ore 10.30 arriva Fava coi fratelli Marzotto. In breve l’incidente di Schio si avvia a soluzione normale, si tratta di spuntarla sulle ultime difficoltà

Un anno oggi arrivavo al 79 a Gradisca

Via in automobile: Carità, Visnadello, Arcade… comando del 44° artiglieria ( tenente Salimberti)

Arcade, Selva, Volpago, Montello, Strada 5… che strano terreno: il Carso coltivato all’italiana.

I segni della battaglia, tenente Marzotto (355 battaglione, 210)

Capitano Cerni ( ricordi di Plava e di M.Pan) 2° gruppo 48° artiglieria

Ritorno: Fava parte, arrivederci a Pavia il 30 tempo permettendo…

Luna



SABATO 24 AGOSTO: Limbraga

Come ieri…. In più umore nero, col Maggiore Zuliani ( direzione ospedale Chioggia) e tenente Stoccarda al chirurgico 2 ( maggiore Solaro)

Ore 18: aspirante Bastianelli e capitano Cartinali

La statistica per il congresso di Nuova Jork… una parola!

Ebbene! Sotto! Sarà fatto!

Primini annunzia croce per Crovther: finalmente! Ci voleva!

Luna: baccano come al solito e basta


DOMENICA 25 AGOSTO: Limbraga

Come ieri….. ma più nero di ieri.

È inutile: La sensibilità propria è sempre una malattia dolorosa quando non è corrisposta da altrettanto fine e soprattutto onesta sensibilità altrui.

Partono Capitano Zapettini, Stufferi, Tenente Vigni

Si affacia Draga, che peccato!

Bisogna intervenire, ma che babilonia in quella povera casa


LUNEDI 26 AGOSTO: Limbraga

Nulla di speciale, passa nell’animo il desiderio dolce di una corsa a casa…. Speriamo non intervengano complicazioni!


MARTEDI 27 AGOSTO: Limbraga

Come ieri, quanto al resto….. tutto sommato….meno male

Tempo bello


MERCOLEDI 28 AGOSTO: Limbraga

Si, si, domani parto, vivaddio! Col. Tavazzani sempre paternamente buono!

Draga… congedo… limitato

Tempo bello


GIOVEDI 29 AGOSTO: Limbraga

Mattinata laboriosa

Ore 15.30 partenza (Borella, Pupo, Morelli alla stazione)

Mestre, Padova, Vicenza( la figura di Lonigo) Cenino in treno e avanti…

Notte burrascosa!


VENERDI 30 AGOSTO:

Arrivo a Milano alle 5.30

Dottor Bonazzi via marsala 2

Fava hotel Corso, gallerai, colazione stazione

Ore 14: partenza Pavia, dopo tanto dormo nella vecchia camera mia

Ore 2: P coi dovuti modi


SABATO 31 AGOSTO:

Mattino: Chinica, Bono Pietro chiacchiere

Pomeriggio: Casa Acenio

18.30: partenza stradella fratelli Rignier nello sciame variopinto… al fronte! Chichinon ebbro!

Arrivo a Montù: Gioia sempre nuova e infinita

Maria molto meglio, solite schermaglie

Passeggio breve. A letto!

Dolce ristoro nella quiete antica, dolce, della casa nativa!


DOMENICA 1 SETTEMBRE:

Mattino a Montù, domenica scialba… oh i ricordi delle feste negli anni lontani… come pungono!

Pranzo sereno: ore 16 Castel S.Giovanni, prof.Losio, molto gentile: la spiegazione della tardata granulazione affettivamente personale. Speriamo bene, al peggio pelto! Che peso quella vecchia figura pettegola brontolona.

Cena a casa… ottimamente.

Passeggio per san Bernardo, riposo con precauzioni!

Ricordarsi che la dimora a casa deve essere breve per non aumentare l’amarezza di un distacco brusco da troppa dolcezza.


LUNEDI 2 SETTEMBRE:

Mattinata in casa, Visita sig.Dondero, colazione

Ore 14: partenza col papà e Romano, addio..

Pavia: Sig.Giuditta bambina…… in miniatura.

Cena col Biroli

Serata col Biroli e Acconci

Chimica Ricci….. che riprese miracolose, combinazione Fava

Dopo tutto è meglio andarsene o restare per sempre….o via!

Tempo bellissimo


MARTEDI 3 SETTEMBRE:

ORE 6… partenza per Milano

Via Marsala Bonazzi, sig. R Galimberti, via Barozzi 6

Stanchezza locale, pazienza

Ore 13 partenza…. E sonno

Vicenza, spuntino….. casalingo squisitissimo, tram, Treviso ore 10.45

Finalmente in camera!

Che stanchezza!

Nessuna novità!



MERCOLEDI 4 SETTEMBRE: Limbraga

Ripresa… graduale, rapida.

Scarpa va molto male! Sarà un <<posto hoc>>?

Certo il fatto è molto strano, quante cose da fare!

Meno male che Morelli è contento. Apparecchi…. Quasi in ordine.

Eppure bisognerà cominciare a lavorare per Bastianelli….. ha detto niente! Donde cominciamo?

Tempo vario


GIOVEDI 5 SETTEMBRE: Limbraga

Lavoro in reparto

Lavoro di bonifica

Vanini, uomini occorrono!

E il nuovo corso?

Localmente….. abbastanza bene, più che non si potesse sperare!

Tempo bello


VENERDI 6 SETTEMBRE: Limbraga

Come al solito, ricompare la P….. note: vilmente migliorata, meno male. Prudenza

Questo…

E il corso? Ricompare Muscatello… simpaticone << repetita iuvant>>

Tempo bello


SABATO 7 SETTEMBRE: Limbraga

Come al solito


2° corso: tenente VACCHELLI ( 37 sezione sanità)

                Tenente TESTA (110 ospedale campo)

E Bastianelli? Che chiodo!

Tempo bello


DOMENICA 8 SETTEMBRE: Limbraga

Come al solito

Parte Borella licenza estiva… intravedo la Signora Baracca <<ciodetto>>

e… finalmente…. << ma come simo bravi>> Festa… vedremo.

Quanti acciacchi!

Tempo coperto

Ore 22: arrivano i malarici…. Appena 40!


LUNEDI 9 SETTEMBRE: Limbraga

Come al solito

E Bastianelli? Il chiodo mi opprime sempre più…. Insieme agli altri, fisici e morali…

Pazienza!

Purchè vadano bene le cose a casa e purchè si vinca a guerra

Con Paturno direzione sanità

Ore 18 che callone!




MARTEDI 10 SETTMBRE: Limbraga

Come al solito

Scarpa va meglio

Il corso funziona. Incomincio la statistica perbacco!

Tempo coperto


MERCOLEDI 11 SETTEMBRA: Limbraga

Come ieri

Ricompare P…. male, male, sarà malaria, sarà quel che sarà… Tragicommedie!

Tempo bello


GIOVEDI 12 SETTEMBRE: Limbraga

Finalmente ho buone nuove da casa… la censura, come al solito, se l’era messe in tasca!

e…. finalmente! È la più strana, dolce cosa che mi sia capitata mai!

Tempo bellissimo


VENERDI 13 SETTEMBRE: Limbraga

Compaiono gli americani, oh!, dove potevano finire se non al 79? Stiamo a vedere.

Chiamatela a Treviso! Bene! Che abbondanza! Pienone! Ho capito!

Tempo bellissimo


SABATO 14 SETTEMBRE: Limbraga

Nulla di nuovo

Lavoro per Bastianelli e intanto col ritorno della luna….. manca la luce.

Ma gli aerei austriaci devono avere una gran paura! Che vergogna! Non si fanno vedere!

Tempo bello


DOMENICA 15 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri

Arrivano gli americani, 1° scaglione…. Bei tipi!

Aiutiamoli poiché loro ci aiutano.

Forza a finire statistica

Varago, col Mauro e Morelli

Treviso… musica, oh! Bersaglieri!

Tempo bellissimo



  

LUNEDI 16 SETTEMBRE: Limbraga

Grandi progetti per lavanderia e bagni, sempre più difficile

Ore 14: è….. uno splendore

Ore 15: partenza Istrana, Paese, Castelfranco, Cittadella, Bassano

Tre ambulanza, Cardinali, Puccinelli, Sebastiani, Brozzi

Bassano…. Poco di che!

L’89? Chi l’ha visto mai?

<< Monte Grappa!>>

<<Col Moschin>>

Asolone

Coston

Oh baluardo sacro! Che tu non sia superato mai!

Ritorno ore 22: inglese pranza con noi

Tempo magnifico: luna d’argento… aeroplani…. Niente, che vergogna!


MARTEDI 17 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri

Colongi col.Falzoi 2° zona… pulsate et aperietus….

Vasca, cisterna, graticci, tutto!

Clientela Treviso…. Ahi!

Avanti

Tempo bello

Americani alla mensa! For ever!


MERCOLEDI 18 SETTEMBRE: Limbraga

Tutto bene

Capitano Franceschini a colazione, tutto il lavoro continuato... solo con E… non siamo d’accordo, poco male

Ore 14: E…. divinamente.

Treviso… profumi e cartoline… malaria.

Come si fa?

Glissez!


GIOVEDI 19 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri

Corsa ai materiali con successo

Col. Falzoi, Col Ruggieri, Col x, Col Americano… molto bene

Massazza- direzione sanità

Treviso, che malarici!

<< cartolina>> molto gentile!

Tempo bellissimo


VENERDI 20 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri

Brindisi cogli americani! Hip hip hurrà!

Battaglia alla direzione sanità per il personale, vittoria.

Treviso, malaria a breve R…. benissimo, che strana cosa!

Luna d’argento: aeroplani austriaci non esistono più!


SABATO 21 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri…

Come è mortificante questo silenzio nella guerra!

Ma dov’è la guerra?

Tanto fuoco in Francia!

Perfino in Macedonia!

E noi?

Se comandassi io! Se io fossi Re!

Miss Camera a cena: R… divina, luna…. Silenzio!


DOMENICA 22 SETTEMBRE: Limbraga

Al solito

Pomeriggio… Treviso con Moro…fiasco

Tempo capriccioso

Notizie deserte da casa


LUNEDI 23 SETTEMBRE: Limbraga

Al solito

Che cinematografo il personale….

La febbre spagnola (cos’è?) serpeggia: un po’ di prudenza e si risparmiano allarmi e grane.

E…. benissimo lo strano è che non riesco a prendere sul serio il ricordo locale, ma bel di vedremo… e allora!

Ma in confronto al resto non è nulla!

Tempo perfido alla sera!


MARTEDI 24 SETTEMBRE: Limbraga

Arriva Borella formicolato.

Scarpa va molto male, ci decideremo una buona volta?

Compare la grana del viaggio di Cesaris Denel! Tira via! Di cena Foianini! E cosi sia

Treviso: cartoline e un sorriso.. che stranezze! All’erta!


MERCOLEDI 25 SETTEMBRE: Limbraga

Intervento su Scarpa!

Tutto bene, che ira di Dio!

Ispezione amministrativa del Generale X, grana Vescati!

Pure a Montù compare la febbre spagnola (cos’è?) non voglio nemmeno pensare che possano essere colti gli amici: guai! Guai!

Torna a fiorir la musica sul piano scovato: la sorpresa ammirata degli americani

Maggior Van zuden

Capt Sergentely

Capt Owen

Capt Crouchs

Intanto, ovunque dilaga la guerra, tranne che sul nostro fronte! Che umiliazione! E alla resa dei conti cosa diremo?

Notte di attivissima lotta aerea! Che figli di cani!



GIOVEDI 26 SETTEMBRE: Limbraga

Altra grana per il continente? Stiamo a vedere, si direbbe una primavera rigogliosa…. Ma i fiori son tristi assai!

Ore 10, Bassano con Morelli, colazione Ambulanza 3 con Prof. Bastianelli, Cardinali, Desantis, Sebastiani, Stuvani.

Maggiore americano Dawis, val felicita per Romano Puccinelli.

Ritornare in grembo agli americani di Limbraga.

Ce bella festa! Ma che barba: ogni giorno più appaiono polimorfi….. un insieme di grandiosità, di piccinerie… in fondo molta presunzione di sé.. la convinzione di essere i salvatori del mondo intero!

Pazienza! purchè si vinca la guerra!


VENERDI 27 SETTEMBRE: Limbraga

Nulla di speciale…

Ma la febbre spagnola si va diffondendo: qui relativamente le cose vanno bene, ma in territorio sono guai…

Italia meridionale, Napoli, Roma, Ancona, Firenze, via via Parma, Milano, Pavia, Voghero…. Montu beccheria.

Che dio protegga i miei cari!

Io…..io non ci penso per quando cominci a dubitare di quella tale misteriosa e miracolosa immunità naturale che mi aveva protetto fino…. Qualche tempo fa (Draga)

C’è di bello e di buono che finalmente su tutti i fronti si leva un inno di vittoria!

Che sia vicino il crollo?

Italia, Italia! Parla, parla colla bocca rotonda del cannone, se vuoi parlare domani nelle laboriose diserzioni per la pace.

Tempo vario come il cuore (povero cuore! E l’aorta? Intanto pioviggina)


SABATO 28 SETTEMBRE: Limbraga

Come ieri…

Abito malinconico: esponente di stato organico?

Si vive in una specie di torpore intellettuale e morale… io mi accorgo che invecchio…. Non so più essere truce! Sono molto meno permaloso! Sono ancora io per ciò che riguarda i miei cari che adoro, pochi amici veri… poche anime care ( E.L.E ecc) guardo tutte queste altre bellezze di questa troppo cortese Marca Trevigiana con occhio che dice l’ammirazione estetica serena, in determinati casi il desiderio acuto e intenso, sempre… una rinuncia sistematica a intraprendere alcun che di serio e di duraturo.

Basta con le malinconie, pensiamo a qualche cosa di allegro….. la febbre spagnola…. Che ira di Dio!

Tempo sempre vario: sembra….. influenzato


DOMENICA 29 SETTEMBRE: Limbraga

Tutto normale

Le bionde americane, tanto attese, non sono venute.

Peggio per loro

Sfioriamo Treviso… come sono strane….. le trevigiane.

Scrivo ai miei cari ed anche parlando di amarezze, mi pare di riposarmi, in alcuni casi vorrei la pace antica.



LUNEDI 30 SETTEMBRE: Limbraga

S.MICHELE, don Michele crociato, per ciò lieto e contento pure lui

Pace e gioia sia con voi…..

Gita notturna cogli amici del C.A (Puino) a Treviso, i vicolo ospedale: tableau!

Ciodetti! Poveri morti, se vi poteste risvegliare!

Che profondo senso di schifo!


MARTEDI 1 OTTOBRE: Limbraga

Il reparto spagnuolo si va popolando….. speriamo bene

Tanto rumore a Treviso, ma se io non ne so niente!

Attenti! Poverini

Temporale


MERCOLEDI 2 OTTOBRE: Limbraga

Entra il Magg. Gallinelli nel reparto spagnuolo: com’è ridotto male

La signora “Ciodetto”. Amelia Basana…. Tanto casa ma tanto vuota con troppo desiderio di farsi amica del cuore…. Anzi del giustamore

<< apri l’occhi, Carlino!>>

Apprezza l’offerta… tira via!

Passa molta artiglieria: si dice che ci sarà azione sopra di noi verso il Montello: il cielo lo voglia! Almeno facciamo un salto di là da questo fiume, che chiamato scaro un giorno, va diventando troppo sacro e intangibile ormai. Solo così potemmo dire una parola anche noi nella pace prossima….. solo così…. Lascerò finalmente questo manicomio che mi ha dato qualche gioia e molte noie e più me ne darà, sono in avvenire…… lascerei Treviso e tutte le sue bellezze con qualche ricordo dolce, qualche rimorso, qualche rimpianto!

Temo di spagnoleggiare: chissà!


GIOVEDI 3 OTTOBRE: Limbraga

Come sta male il povero Magg. Gallinelli del C.A! Morelli fa prognosi fausta: io… infausta e purtroppo ho paura di non sbagliare

Pomeriggio. Lezioni di inglese…. Pochi progressi

Treviso con cappellano ( consegna innocuo)

Alla sera: un attacco di spagnola, vero e proprio…. Almeno soggettivamente come si deve star male quando si sta veramente male!

Ma la guerra sul fronte unico va benone!

Tempo bello


VENERDI 4 OTTOBRE: Limbraga

Maggiore Gallinelli è collassato: poveretto! Una carriera brillante, una vita preziosa e stroncata

Morto alle 20.30

Pomeriggio: Treviso (contegno innocuo) chi ci capisce qualche cosa?


SABATO 5 OTTOBRE: Limbraga

Maledetta la febbre spagnola! Guai se la statistica dovesse essere tutta ala stregua del 79…..

Ne vedo altri due degli ufficiali…. E molti vedo….

Una corsa a Treviso di bel mattino con Crovther e Dal Re… la rosa…. Provo discordia con Morelli. Che strana sensibilità conserva l’uomo

L’importante è che passi l’artiglieria senza tregua….voglia il cielo che il fato si compia

Tempo di primavera


DOMENICA 6 OTTOBRE: Limbraga

Come ieri

Un altro decesso per l’ospedale ( tenente Villa)

Colazione 37 sezione sanità Magg.Panagia, Capitano Pattarino, Tenente Nacchelli. Very well

Visita memoriam Baracca… la pazienza ( chiamiamola così) ha un limite!

Ore 17: Mafrazza potra la notizia dell’armistizio, chiesto dalla Germania.

Vigliacca! Finalmente ha capito che è vinta! Però…. Però  io dico che per l’Italia non sarebbe opportuna la pace ora.

Poco, poco, ma almeno balziamo al di là del Piave e distruggiamo almeno teoricamente queste specie di colonne d’Ercole imposteci da questi fottuti nell’ottobre famigerato 1917

Tempo bello, mercoledì si cambia l’ora


LUNEDI 7 OTTOBRE: Limbraga

Al solito

La febbre spagnola…. Fa il suo corso

Pomeriggio. E….. che dolcezza… davanti a cui tutte le altre impallidiscono….

E la rosa? Vuol essere ricambiata tanto per cambiare si affacciano altre due figure non disprezzabili e che…. Spontaneamente si offrono


MARTEDI 8 OTTOBRE: Limbraga

La febbre spagnola spagnoleggia non poco: è morto un soldato (Capra), quel tenente Prata come sta male!

Il capo di S.M chiama me e Morelli, si tratta di fare propaganda contro le sentenze e i probabili entusiasmi pacifisti dei soldati… come noi?

Ore 15. 31° divisione.

Capo Uff.Sanità. Maserda

Ira di Dio! Sbrighiamoci.

Brigata Veneto: è sempre l’ambiente vecchio e simpatico di quest’inverno

Si potrà fare molto bene e senza molta fatica: ma intanto che fanno al Cansiglio interalleato? E noi del Piave che facciamo? Uff

Tempo vario

Ore 21 chiamata in strada l’Italia… cose da pazzi, che peccato non potermi fermare, ma c’è tutta la 37° Sezione

  


MERCOLEDI 9 OTTOBRE: Limbraga

Come ieri..

Pomeriggio: via colla pioggia. Maserada, Lovadina, 255 col. Manenti (molto mutato! Più di tono, bisognerebbe propagandarlo…)

5° compagnia Cosenza… umore ottimo, morale altissimo!

A casa… americani a strafottere…

Tempo perfido: ma forse che per un giorno due di pioggia dovremo evitare l’azione? Uff! uff!


GIOVEDI 10 OTTOBRE: Limbraga

Come ieri..

La spagnola prosegue…. Purtroppo dovremo perdere qualche altro dei malati.

Colazione signora Dallolio, simpatica e gentile

Pomeriggio: brigata Caserta ( Generale Fiore), 267 fanteria casa Lazzarin ( capitano medico Denti)

Piave, Isola Caserta…. Tono minore…. Che tempo perfido!

Altro che azioni, il Piave è cresciuto di 26 cm

Nell’animo ho un amarezza profonda che viene dallo stato fisico troppo deteriorato: tolte le apparenze, sto covando un complesso di forme morbose che non posso a meno di preoccuparmene: sempre teoricamente, s’intende, perchè io penso che il tutto non valga niente finchè in un modo o nell’altro posso stare in piedi.

Che strazio per i miei, per qualche persona cara…. Che strazio lasciar loro e non vedere la fine di questa impresa dolorosa e gloriosa!


VENERDI 11 OTTOBRE: Limbraga

Come ieri.

Pomeriggio: 267 fanteria, piove, piove, e l’atmosfera grigia sembra maggiormente opprimere la mente e il cuore!

Come sto male! Penso veramente che tutti i nodi stiano arrivando al pettine… ossia che tutti gli acciacchi recenti e antichi di questa mia carcassa, che si diano convegno qui a fare giustizia..

Partirò , se così deve essere, e lascerò forse meno rimpianto di quanto io non ne senta nel lasciare quaggiù tutto che di bello, di buono per cui ho vissuto!

Stiamo a vedere….


SABATO 12 OTTOBRE: Limbraga

Spagnola a tutto spiano… e come si muore!

Meno male che a Montù sembra in via di scomparire!

Pomeriggio. Brigata Veneto…. Notizie sensazionali

<< L’azione sulle Grave è rientrata definitivamente>>

Si farà un’altra azione in grande…. Ma quando, come, dove non si sa.

La 31° divisione se ne va, Armata Anglo-francese e italiana

Addio terza armata!....ma….purchè si vada di la dal Piave.

267 fanteria come al solito

Alle ore 21…. Qualche malato= 128! Poca roba! E che misto! Malaria, tifo, spagnola!

Povera Profilassi sulla carta tutto va bene, ma nella pratica, si salvi chi può

Tempo grigio





DOMENICA 13 OTTOBRE: Limbraga

Gli americani fanno mensa a sé! Che sollievo!

A mezzogiorno Torraca comunica notizie sensazionali…. Le potenze centrali cedono su tutti i 14 punti di Wilson e sgombrano senza discussione? Se fosse vero!

È troppo bello, non può essere!

Diffidare, diffidare, diffidare sempre dal nemico

E poi……. Poi in fondo in fondo sarebbe più bello per noi italiani finire la guerra con una vittoria nostra…. E non come un altro ’66.

Treviso: che brutta accoglienza! La salute come va male!

Ma almeno potessi vedere la fine dell’impresa

Tempo perfido

Arriva il 162: quantità migliorabile


LUNEDI 14  OTTOBRE: Limbraga

<< Spagnola che uccide!>>

Povero Prata! E il colonello di artiglieria lo seguirà presto!

Dal capo di S.M con Morelli, è sospesa la propaganda in attesa degli eventi

Pomeriggio: Morelli parte ed io l’accompagno a Mestre colla piccola trappolina

La sera… una corsa da E….. quanta grazia in quella povertà e quanta serenità..

Tempo grigio.

E la salute se ne va come neve al sole


MARTEDI 15 OTTOBRE: Limbraga

Spagnola maledetta, quel povero tenente Medico Savoia! E quel povero tenente colonello Pirandello!

E a casa? È un miracolo che stiano così bene!

Io però sto tanto male si fa così qua….

Intanto tra domande di armistizio e rifiuti di altrettanto si passano i giorni nell’inazione! Ora forse lasciamo la vecchia gloriosa adorata terza armata per far parte dell’armata mista anglo-franco-italiana, che vogliano dare agli alleati l’onor di passare il Piave?

Il Piave è nostro e di là sono le terre che noi, solo noi, vogliamo liberare!

Tempo bruttissimo

Sera: trattenimento maniacale colle Draghette


MERCOLEDI 16 OTTOBRE: Limbraga

La spagnola infierisce! Qui ci vorrebbe o una avanzata o la pace:

così non si tira avanti più, più!

Ma che cosa fanno gli americani?

Basta… le corde, anche le più forti, troppo tirate si spezzano

Il primo ferito al torace con simpsi pleurica completa (diagnosticata) a cui non si riesce a far l’introdizione


GIOVEDI 17 OTTOBRE: Limbraga

Col tempo perfido la spagnola non può che diffondersi di più.

Arriva Morelli: com’è stanco: Attenti ai viaggi in questi tempi!




VENERDI 18 OTTOBRE: Limbraga

Morelli resta a letto: al mattino sembra cosa da niente; nel pomeriggio la diagnosi non è più dubbia: è lei! Maledetta! È terribile: senza posa mi si affacciano idee nere… via, via se no impazzisco!

Però non sono tranquillo, chiamo il Prof. Fungoni


SABATO 19 OTTOBRE: Limbraga

Arriva Fungoni alle ore 13, maggior tranquillità, esclusa bronco-polmonite

E laggiù il cognato del Col. Falzoi se n’è andato.

Ora entra il figlio del Col. Fontemaggio: che disastro!

Morelli ha temperature elevatissime e tosse


DOMENICA 20 OTTOBRE: Limbraga

Morelli pare migliorare, V. arresta, io comincio a sentirmi un po’ male, ho una cefalea orbitale ostinata, dolore lombare.

Basta!
ore 14: ecco E. quanta dolcezza, ogni giorno più mi accorgo che è una creatura rara….

Alla sera il malessere aumenta, che sia giunta l’ora?

Che peccato non vedere la fine!

Diari 2: Testo

LUNEDI 21 OTTOBRE: Limbraga

Morelli migliora veramente, Fungoni mattiniero, mi sforzo ad alzarmi ma sto male, sarà quel che sarà.

Funerale cognato Col. Falzoi

A sera benessere insapettato

Che luna!


MARTEDI 22 OTTOBRE: Limbraga

Anche il Col. Fontemaggio! Padre e figlio!

Quanta aria in automobile, Torraca e Dondero sono a pezzi anche loro: e sono trasferiti!

Come mi sento male! Ho dolori in tutto il corpo, come se la caverà questa, povera carcassa?

Meno male che a casa stanno tutti bene! E Pavia?

Ah che brutta vita!


MERCOLEDI 23 OTTOBRE: Limbraga

Che notte infame! Da una parte gli aeroplani austriaci, nella consueta opera di pace. Dall’altra parte la febbre, e, i sogni neri ( 2 denti, niente meno, di ricordi domenichini)

Alle 3, Decio, che cefalea orribile, eppure mi voglio alzare, chi la vincerà? Il male o io?

Decio se ne va alla 31° ed io invece me ne vado a letto: da quanto tempo non andavo più a letto di giorno! Credo dall’epoca della Puglia.

Addio

La temperatura c’è, la cefalea, il mal di gola, un po’ di tosse, la lombalgia…. Cosa sarà?

LA FINE!






GIOVEDI 24 OTTOBRE: Limbraga

Eccomi degente in piena regola.

Maledetta la spagnola e chi l’ha portata in Italia

Come sto male! La gola mi tortura! Quanti pensieri neri! Morire ora…. Sarebbe doloroso assai: eppure non di me mi dovrebbe poiché la mia povera vita credo non rappresenti un che di particolarmente prezioso…. Per i miei cari, si, che schianto!

Basta vediamo come si mette!   


VENERDI 25 OTTOBRE: Limbraga

Sempre a letto e sempre peggio

La temperatura anziché diminuire, aumenta: la cefalea è fortissima! Dio mio come sto male!

E Morelli invano cerca di dissimulare la sua preoccupazione

Forma generalizzata? Non ci mancherebbe che quella!

El e la B. sono guarite: che combinazione!

Visita del col Manri, direttore di sanità


SABATO 26 OTTOBRE: Limbraga

Peggio di ieri: veramente comincio a disperare anche io,  datemi della morfina… almeno cerchiamo di non soffrire: purchè a casa non sappiano nulla, se no sono guai!

Intanto improvvisamente si accende l’azione sul Piave: maledizione!

Ed io qui sigillato nel letto: non ho mai sofferto tanto in vita mia.


DOMENICA 27 OTTOBRE: Limbraga

Come sto male!

Eppure nel mio grande soffrire mi conforta l’idea che si va delineando sul Piave: che sia giunto il giorno della riscossa?

Altro che armistizio!

L’Austria è giunta al redde rationen e con lei la Germania….

La Turchia sta per cedere: allora sarà il crollo….

Forza! Decima armata, avanti!


LUNEDI 28 OTTOBRE: Limbraga

Condizioni invariate: è già qualcosa.

D’altra parte ora io vivo del successo delle nostre armi che si annunzia grandioso come non fu mai. Le condizioni interne dell’Austria sono tali che la resistenza del suo esercito sotto i nostri colpi di maglio sarebbe miracolosa.

No, no, dovranno cedere, figli idi cani!

Visita di Fava


MARTEDI 29 OTTOBRE: Limbraga

La temperatura è sempre alta eppure io mi sento meglio.

Anche questa volta… non è quella volta.

Le nostre truppe avanzano oltre il Piave e verso i monti: chi l’avrebbe detto? Dal piano si minaccia la montagna, il Grappa vacilla….addio!

Giornate indimenticabili.




MERCOLEDI 30 OTTOBRE: Limbraga

Sto bene, per Dio!

Le azioni vanno splendidamente: avanti figli della nuova Italia! Così. Così vendichiamo Caporetto e Novara e Lissa e qualunque altra sventura! Da questi giorni inizia la storia dell’Italia nuova!

Che cose innominabili hanno combinato quei porci nelle povere campagne del Veneto!

Via porco, Figli di cani!


GIOVEDI 31 OTTOBRE: Limbraga

Mi alzo qualche ora: che stanchezza! Le gambe non mi reggono più! Coraggio: riprendere!

Le nostre truppe marciano sulle vie della gloria!

Tra pochi giorni tutto il Veneto sarà liberato!

Che ebrezza! Che delirio!


VENERDI 1 NOVEMBRE: Limbraga

Aspettiamo l’ordine per passare al di la del Piave.

L’Austria ha chiesto l’armistizio: eppure…. Eppure io vorrei che non glielo concedessero, vorrei che la riconquista del Patrio suolo continuasse per virtù delle nostre armi…. Lasciamo fare!

Intanto la Turchia ha calato le brache! Attenti Germania! Questa è la vostra fine.

Scendo in ufficio! Che debolezza!


SABATO 2 NOVEMBRE: Limbraga

Un pensiero ai poveri Morti!

La conquista delle nostre terre continua senza posa! Il fronte di sfascia come un castello di cartone!

Una volta per ciascuno, per Dio!


DOMENICA 3 NOVEMBRE: Limbraga

Giornata memorabile! Trento e Trieste occupate dalle nostre truppe!

Oh! Sogno dei nostri padri!

L’animo è invaso da una commozione che non può essere tradotta per iscritto! Vien da piangere di gioia! Oh! Morti del Carso, delle Alpi insanguinate, levate il capo ed esultate del fato sacro compiuto! Quanti prigionieri! E quanti prigionieri italiani liberati!


LUNEDI 4 NOVEMBRE: Limbraga

S.Carlo fiorito!  Fermato che non arriva la posta!

Pomeriggio: gita oltre al Piave

San polo

Cima d’olmo

Tezze

Tempio

Che pietà! Povera gente! Come sono felici! Ma che strade!

Come faremo lo spostamento?

Speriamo bene

Alla sera ordine di trasferimento del capitano Cronther alla 6° ambulanza chirurgica sostituto con Capitano Trella

Tempo coperto



MARTEDI 5 NOVEMBRE: Limbraga

Parte capitano Cronther dopo colazione d’addio.

Divento capo referente chirurgia. Il Maggiore Solaro ( 2° ospedale chirurgico Croce Rossa Italiana) vuole appiopparmi i suoi….. intrasportabili… benone!

Si leggono ora le più belle parole che siano fiorite mai in 3 anni e ½ di guerra nella produzione letteraria militare e civile.

Ma come non diventare pazzi di gioia?

E intanto noi siamo sempre fermi, in attesa dello spostamento che sarà certo per una meta lontana….

Tempo buono


MERCOLEDI 6 NOVEMBRE: Limbraga

Nulla di speciale: andiamo smaltendo i feriti per tenerci leggeri e pronti

una gita a Treviso che si va ripopolando come per incanto e che già all’imbrunire fa sfoggio della più candida luce.

I giornali? Non se ne può fare a meno tanto più quando vengono da una mano gentile.

Tempo buono


GIOVEDI 7 NOVEMBRE: Limbraga

Come ieri….. abbiamo in compagnia il capitano Cagnetta dell’ospedale della croce rossa italiana numero 2…

Gita diurna e serale a Treviso:

che sorprese dalle malate guarite! Che strane illusioni si fa Morelli! È troppo buono!

La salute va così e così: se dicessi di stare bene esagererei…. Ma dopotutto. I miei stanno bene, la Patria è grande nella vittoria << romana >> un uomo buon ben dirsi contento di vivere anche se non vive completamente benissimo

Tempo coperto


VENERDI 8 NOVEMBRE: Limbraga

Attesa… la salute così e così, spostiamo i materiali e stiamo pronti.

Intanto, come dice Borella << incendiamo i depositi >>

Tempo coperto


SABATO 9 NOVEMBRE: Limbraga

Di primo mattino arriva finalmente l’ordine di spostamento (numero 5659/ 9-11-1918 dispensa)

Pradamano

Torneremo a vedere i luoghi dell’annata 1915, ai bei tempi di Cantare!

E cominciamo…

Se è vero che si deve giungere a Gorizia, si ha tempo a divertirsi colle strade, i fiumi ecc

Coraggio, avanti

Visita Draga nera, Torno a Treviso = quante illusioni

Tempo coperto







DOMENICA 10 NOVEMBRE: Limbraga

Consegne al 162… che barba! Almeno andassero bene i diversi trasporti!

Attendiamo i camions di ritorno!

Nel pomeriggio alla vecchia draga di santa Maria del Rovere. E… è sempre dolce e buona come una creatura strana! C. ciò detto più vuota che mai…. No, no, non vale la pena!

A casa come staranno? Speriamo been!

Tempo bello


LUNEDI 11 NOVEMBRE: Limbraga

Partono due camions con Catalino: parte capitano Paturno con una parte degli uomini e le 3 carrette: quando arriverà? Come?

Meno male.. cominciamo a respirare

Pomeriggio Treviso col Morelli e il Borella, un commiato…. Sipido.

Interessa di più la dimostrazione che annunzia la conclusione dell’armistizio con la Germania!

È la fine per davvero, stavolta! E Guglielmo se ne va…. Infranto e svergognato insieme al figliuolo! Che sfracelo! Altro che rivoluzione francese!

Alla sera tornano i primi due camions, una corsa a Treviso… che delusione le malate guarite.

Povero Moro!

Meno male che la E. semplice, dolce e buona compensa le tante sofferenze!

Tempo discreto


MARTEDI 12 NOVEMBRE: Limbraga

E partiamo…. Non sena aver fatto una rapida capatina a Treviso: congedo… illimitato

Alle 13 partenza, a Sacile prima panne, a Pordenone seconda e lunga, avanti a San Vito per finire (quanti cavalli morti!) ritorno a Fontanafredda con le gomme: latte e polenta…. Alla friulana.

A Pordenone il ponte è rotto, maledizione! E nessuno se ne frega del povero Meduna!

Giriamo per Cordenons, Madonins, Casarsa, Tagliamento,Udine ( che emozione rivedendo i luoghi ceri per tanti ricordi recenti e antichi) Pradamano!

Mensa: mangio il coniglio come un lupo! Ma a letto cominciano i guai! Una indigestione feroce come non ebbi mai! Credo di morire: imploro Morelli… per fortuna tutto si riduce a un delirio…. Fermenti caldi! Ma che cosa sarà stato? Che notte orribile! Io dico che è un prevviso! E domani bisogna partire per Gorizia: sarò in grado? Che dannazione! ( ordine 2421)


MERCOLEDI 13 NOVEMBRE: Pradamano

Dove si raggiunge finalmente la direzione Sanità…. Ma grande confusione di idee. E andiamo pure a Gorizia.

Automobile americana ( smistamento capitano Benedetti): Pradamano, Buttrio, Manzano, Cormons, Capriva, Lucinico, Gorizia!

Che cumulo di emozioni! Ricordi del 1915! Ricordi di Oslavia! Del Carso! Di Plava! E anche di Gradisca….ecco un sogno che si compie…. È già qualcosa!

Che strana città! Che strana popolazione! L’ospedale è immenso ma immensamente sporco! I nudici e le dame! Gentile il dottor Oblaciak goriziano: guardati dal Viennese!

Che confusione! Ufficiali e non tutti soli. Soldati austriaci che se ne vanno tranquilli… poco materiale abbandonato.

Morelli va a Trieste cogli americani, io do i primi ordini e partiamo per Pradamano per aspettare Paturno e vedere di riunire un po’ delle sparse membra!

Tempo freddo e vario.


GIOVEDI 14 NOVEMBRE: Gorizia

C’è da perdere la testa in questo porcaio: il bello è che qui hanno perso tutti la testa. Si sa che ci sono dei malati e feriti dei prigionieri nostri e nemici, dei farabutti, dei ladri, dei magazzini svariatissimi messi sottosopra dai borghesi… ma nessuno da ordini chiari, cioè nessuno ne sa niente!

Sotto! L’importante è che io voglio farmi onore: comincio le disinfezioni e voglio in 2 giorni allestire un ospedale.

Borella è a letto…. Peccato!

L’ospedale chirurgico numero 6 ha 14 ufficiali.

L’alloggio nostro è pronto: si mangia, meno male. Io però sto tanto male, e non potendo far altro, diminuisco il fumo!

Tempo bello ma freddo


VENERDI 15 NOVEMBRE: Gorizia

Ordine di passare subito all’ospedale infettivi di via monte San Michele, è un locale adatto, ma rovinato dai bombardamenti, non finito, luridissimo.

Tenente Urboncich farmacista, medico, commissario, tutto….. ma è italiano

E cominciamo a trasportare il materiale appena scaricato… e a scaricare i magazzini di via S.Chiara.

Pazienza…. Anche questo per l’Italia: ma…. Basta.

Come sto male! eppure il confort non manca: quei porci ufficiali si trattavano bene e divoravano tutto quello che aspettava ai malati (pane bianco, rhum, marmellata, carne, zucchero…. Salute!!)

Tempo bello ma freddo.


SABATO 16 NOVEMBRE: Gorizia

Continua il trasferimento e il rifornimento dei magazzini con 40 uomini della 47° Presidiaria riesco a pulire un po’ dell’immenso sozzume.

Borella si è alzato: meno male!

Come farei?
Arriva Paturno finalmente! È venuto a piedi colle 3 carette e s’è preso una tenosinovite = ma tutto va bene.

Pupatiello ha perduto il suo fratello, poveretto.

Cominciamo a ricoverare una quarantina di malati.

Tempo molto molto freddo: proprio come dicevano.


DOMENICA 17 NOVEMBRE: Gorizia

Largo, largo. Avanti, avanti!

Mai come ora ho capito il valore della parola << arrangiarsi >>  tutti cercano di arrangiarsi… ma io credo di non essere degli ultimi.

L’efficienza dell’ospedale aumenta a vista d’occhio

Alle 18.30… mentre nevica arriva S.A la duchessa d’aosta. Tolta una ½ gaffe iniziale ( che buio!) tutto il resto va bene: è di una gentilezza regale!

Ma come è lunga la marcia per raggiungere la mensa in via studenti!

Ed io mi sento tanto stanco! Miocardio fallito! Cosa sarà questo precoce svegliarmi al mattino?

Nevica!!!!





LUNEDI 18 NOVEMBRE: Gorizia

Che babilonia alla direzione sanità! Ma io tiro dritto secondo che mi par meglio e via. Ho dei buoni amici: Gingni che comanda l’8 autoreparto è un buon << amarone >>

Il tenente colonello Simoni è pure un’ottima pasta d’uomo

Cormons: Capitano Paturno comando 87° compagnia, incetta di materiale sanitario ( Capitano Fiore di Foggia, che macchia! Napoletano verace! )

Arriva finalmente Donadoni tutto bene, che barba con quelle discussioni sulla mensa e sugli alloggi!  A me pare che si potrebbe accontentarsi con pretese molto minori!

Tempo freddo e coperto!


MARTEDI 19 NOVEMBRE: Gorizia

Lavoro di sistemazione dei locali e del servizio, il materiale comincia ad andare a posto, meno male.

Occorre la luce, verrà ( tenente Barbagallo della 10° compagnia telegrafisti)

E a casa? Forse che Maria sia peggiorata? Dio non lo voglia

Finalmente a Pavia è avvenuto il fattaccio: ma come posso informare Fava? Chissà dove sarà con il suo reparto someggiato?
tempo molto freddo

Si accenna il pericolo di avere le dame!!! Il soccorso di Pisa…


MERCOLEDI 20 NOVEMBRE: Gorizia

Più si lavora e più c’è da lavorare.

E le beghe e i pettegolezzi per gli alloggi e per la mensa non sono affatto finiti.

Che giramento di…. Polmoni.

Eppure io sento che anche queste seccature si ripercuotono sulla fibra stanca del mio povero cuore.

Una corsa a Cormons con Gingni

Tempo bello, meno freddo


GIOVEDI 21 NOVEMBRE: Gorizia

A poco a poco il mondo è stato fatto… a poco a poco sarà fatto l’ospedale. Ma che pop o di grana che m’è caduta addosso!

Coraggio… finchè il miocardio regge.

Non par vero come, in periodo di generale sollievo come questo, debba ancora infierire così odiosamente la censura… il risultato è che si vive senza le notizie delle persone care e ci si amareggia per ciò sempre di più. Vero che a Fiume non spira aria buona…. E i slavi là più di qui minacciano!

Che gentaglia! Ne valeva la pena?


VENERDI 22 NOVEMBRE: Gorizia

Di buon mattino…. Una pipa dal direttore di Sanità…. Che uomo strano! Non mi offendo, mi addoloro, dopo 3 anni e ½ di guerra credo di non meritare rimproveri e perciò tiro dritto e me ne infischio.

E lavoriamo.

Da casa notizie deserte: temo che Maria abbia a ricadere. E…. silenziosa: che abbia avuto una recidiva? Tutti tacciono: maledetta posta!

Tempo coperto: freddo intenso


SABATO 23 NOVEMBRE: Gorizia

Anche la mensa e gli alloggi passano da via Studentiz (Leopardi) all’ospedale di Via Trieste

Meglio così: fuori, lontani, soli. Che trambusto: per fortuna il buon Gingni e Zoreppi mi danno gli automezzi.

Visita del direttore di Sanità: è epatato… persino il guascino!

Di questo, come della pipa di ieri, davvero non mi commuovo. Guardo spesso i monti attorno a Gorizia e rivivo con il pensiero i tempi passati… e rivedo le coorti dei caduti. Che hanno loro di tutta questa vittoria? Nulla….l’oblio.


DOMENICA 24 NOVEMBRE: Gorizia

Tanto per cambiare, sotto come un cane.

Senza Paturno, con Borella indisposto…. È una delizia. Però adagio adagio si comincia a vedere qualche cosa.

E… è veramente ricaduta. Speriamo bene

Tempo brutto: a sera pioggia, nella notte nevica, oh il bel clima di Gorizia! Era proprio questo che ci voleva per me.

Portano una povera donna uccisa in strada: da chi? Come? Mistero.

Ma il fatto non è isolato: è un esponente di masserie di benevolenza slave verso di noi.

Salute, ne valeva la pena?


LUNEDI 25 NOVEMBRE: Gorizia

Come ieri: i malati crescono e sempre più gravi. Già 9 morti.

Oh! La posta: Elisa e Amelia ammalate di influenza: maledetta! Ed io che pensavo di aver superato il periodo critico. La lettera è del 20, se la forma è benigna dovrebbe essere alla fine: se così non fosse mi avrebbero telegrafato… se così non fosse… come non maledire questo porco, schifosissimo destino? Dunque la teoria delle sventure non è ancora finita per la mia povera famiglia? E pure Maria è a letto per una crisi che speriamo sia passeggera... poveri vecchi mamma e papa! Che Dio vi benedica! Se una sventura deve colpire la nostra casa, cada su di me e risparmi gli altri, Elisa, Amelia, Maria, Romano, papà e mamma adorati vivo solo per voi…se no… non ne posso più


MARTEDI 26 NOVEMBRE: Gorizia

Mi alzo di…. Naturale umore verso Grado io anche il servizio di reparto tanto per cambiare…..arrivano al 79 un cappellano e 2dame della croce rossa polacca. Oh! Che gioia! Dover allestire camere senza il necessario!

E uff! così non si cammina più..

Pomeriggio visita tenente colonnello Falzoi… ½ cilindro. Fine lieta.

Arrivano le dame…. E che bel cappellano….Morelli…invecchia ma non cambia il pelo.

Quanto ridere! Si, perché sul più bello arriva una lettera che mi dice che Elisa e Amelia stanno veramente meglio.

Che brutta notte! Cardiopalmo…. Oppressione! E due: alla terza…via!

Tempo coperto, freddo







MERCOLEDI 27 NOVEMBRE: Gorizia

Mi compiaccio di rifare il medico, meno male che la…Polonia se ne va. Eppure… eppure quella piccola bionda dall’aria ingenua è un diavolo… ma non mi piace.

Ore 13 col tenente colonello Falzoi, Morelli e Don Michele a Gradisca : rivedo il mio ospedaletto intatto: vedo tante case bruciate dai vigliacchi nell’ottobre 1917!

Arrivano Cardinali e Desantis della 3° ambulanza, vanno a Trieste….. e ritornano. L’ambulanza è sempre a Bassano, e noi qui con 200 letti siamo in due.

Alla partenza la piccola polacca si rivela….un poco.

Il cuore mio fa il matto

Tempo freddo


GIOVEDI 28 NOVEMBRE: Gorizia

Mattinata dedicata agli amici della 3° ambulanza… beati loro.

Il seguito dedicato all’ospedale, quanti malati della truppa dell’ospedale! All’anima del bel clima di Gorizia!

Il povero Ficini se ne va: peccato, uno dei migliori soldati.

Io sto così così: piuttosto male La Ricci, mi comunica che si è sparsa la voce della mia morte: io lo trovo naturalissimo, sono i presentimenti vaghi delle persone lontane che rispondono ad una imminente ineluttabile scadenza… e così sia: almeno però potessi rivedere una volta i miei cari.

Tempo freddo e coperto


VENERDI 29 NOVEMBRE: Gorizia

Il lavoro di reparto aumenta, il povero Ficini se n’è andato è un dolore vero, profondo per tutti.

Pomeriggio di sole: mentre i lavori proseguono in ospedale, vado con Morelli al Castello: magnifico panorama della conca di Gorizia, dai monti, lungo l’Isonzo, al mare!

Incontro gentile: l’antico marito colla recentissima signora, in quattro parole: non si sa mai.

È che io sto troppo male.. e la fine si avvicina

Visita tenente colonnello Lerza, prof.Cerconi, Sotti, Della Acqua.

Tempo bello


SABATO 30 NOVEMBRE: Gorizia

Iperlavoro.

Quel tenente Marotta… lo vedo e non lo vedo.

Notizie poco liete da casa, meno male che si tratta di forme influenzali benigne! Guai se fossero gravi come quelle che si vedono qui. Intanto aspettiamo…. Le dame! Oh che gioia!
Col tenente colonnello Falzoi: Gradisca, Vallone, Quota 244, Vallone di Bustovizza, ferrovia viadotto, S.Giovanni di Duino, Timavo, Monfalcone e ritorno.

È terrificante il Carso! Quanti morti si intravedono nella terra ancora sconvolta! È commovente! Meno male abbiamo vinto! E nello sfondo il mare….nostro

Tempo bello









DOMENICA 1 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri.

A colazione con il Tenente colonello Cerza, Torraca, Primini… pesce di Trieste. Quante cose restano ancora da fare.

Penso ai miei cari, e, considerando le precarie condizioni di mia salute, concludo che mai come ora tanto loro che io avremo bisogno di essere vicini….. e invece, mai come ora ho temuto di non vederli più

Tempo grigio


LUNEDI 2 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri! La luce comincia a camminare un po’! comincia il lavoro per l’acqua e le latrine.

Compare la Baronessa La Penna, capogruppo goriziana, stiamo a vedere: la prima impressione, passando sopra a tutto è buona.

Pomeriggio di anticamere al corpo d’armata.

Tempo grigio


MARTEDI 3 DICEMBRE: Gorizia

La Baronessa lavora e resta a colazione, non c’è male.

Pomeriggio: rapida corsa a Monastero (Gradisca, Villesse, Ruda, Villa vicentina) e… Aquileia.

È il tramonto, un tramonto malinconico nel cimitero di Aquileia, è ciò che di più dolce e commovente ci si possa immaginare. Magnifico il luogo, soave per la natura, per l’arte, per le spoglie di tanti eroi…

Magnifica l’iscrizione di D’Annunzio nella basilica, già cancellata dai barbari, e riscritta il mese scorso da noi! Bisogna ci torni per il museo!

A sera male… disastro, troppo fumo e il resto… danno luogo alla crisi secondaria. Che notte orribile, il giorno si avvicina!


MERCOLEDI 4 DICEMBRE: Gorizia

Parte il buon Paturno per Mestre da cui passerà col servizio civile! È un dolore per tutti, poiché era un amico leale, buono.

Il reparto da un lavoro cane! Ed io sono stanco come un cane! Sento il cuore che non ne può più, che diranno i miei cari?

Alle 1 è morto il povero tenente Marotta.

Pomeriggio alla divisione sanità (t.col Cerza) colla Baronessa.

Tempo coperto


GIOVEDI 5 DICEMBRE: Gorizia

Mattinata laboriosa: grana per il tenente Marotta e nipote (!) generale De Angelis.

Colazione Baronessa La Penna <<povera moglie>> che significa?

Posta in censura, maledizione a tutte le censure! E a casa, dunque, come staranno?

Festa per il primo anno di campagna di Pupatiello, che macchia!

Morelli è lieto di andare a fare una gita a Pavia!

Tempo bello






VENERDI 6 DICEMBRE: Gorizia

Funerali Ten.Marotta….senza grana! La baronessa….

Pomeriggio: con Giugni, Borella, Dal Re, Don Michele in Carnia a Plava! Mi par di rinascere! Mi par di rinascere! Rivedendo e ricordando quei posti, passa nell’animo un rimpianto quasi nostalgico: povero reparto mio spianato!

Ritrovo la tomba del povero Massano! Al vallone di Pallievo, prima orrido, minaccioso sempre ora pervio…. Sembra un sogno.

Ritorno per Quisca, S.Floriano, Lenzuolo Bianco (oh! Ondata di ricordi sanguinosi, tremendi del novembre/dicembre 1915 col 126° in trincea) Oslavia, Penuma, ho nell’anima una tenerezza infinita.

Tempo splendido


SABATO 7 DICEMBRE: Gorizia

Morelli se n’è andato a Pavia.

Non sto affatto bene: per usare una parola generica…. Diceva Foianini

E a casa? Credo di poter pensare che stiano bene

Fava finalmente è libero dalla lunga preoccupazione, meno male.

Tempo coperto


DOMENICA 8 DICEMBRE: Gorizia

Nulla di nuovo, se non qualche rottura di scatole in più.

I goriziani vogliono far festa, dottor Oblaciak sempre gentile: e andiamo a teatro, che barba!

Ma tutto è bene ciò che è fatto a fin di bene, io però sto molto male.

Tempo brutto, freddo, grigio.


LUNEDI 9 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri, solo l’umore è ancora più nero. All’animaccia dei censori! ... intanto si parla di congedo di classi, ma i medici sono esclusi, si parla di licenze ma gli ufficiali di complemento sono esclusi….

E allora?

<< Maestà, addo’ stanno gli omeni? >>

A sera a teatro: meno male: palco numero 8, nientemeno, ed ho in faccia una gran bella creatura… quella che vidi al Castello.

Tempo freddo, coperto.


MARTEDI 10 DICEMBRE: Gorizia

Nulla di speciale

Arrivano il batteriologo e il radiologo…. Ed io li mando a farli benedire.

<< è fortuna! >>

Ma quando?

La sig. Baronessa è indubbiamente una signora simpatica ed oltremodo interessante.

Tempo migliore: mi sento pure un po’ meglio, forse perché so che i miei cari stanno bene


MERCOLEDI 11 DICEMBRE: Gorizia

Arriva Morelli… tutto bene, di congedi nessuno parla però… però lui deve ripartire lunedì…. Strana cosa! Intanto si allinea il pericolo… d’altra parte… poco male!

I malati sembrerebbero in diminuzione, purchè perduri il tempo buono, a casa discretamente.

Il mio cuore è sempre disordinato, a quando?


GIOVEDI 12 DICEMBRE: Gorizia

Nulla di speciale:

una malinconia invincibile, forse derivante dalle notti insonni (o forse queste derivano dalla prima!)

l’unica cosa non sgradita e sempre interessantissima è la presenza della B.D.L.P.

sfumature, ricami

tempo discreto


a sera: replica a teatro della << Trionfale >> che barba! Allora…. Deviazione con Borella


VENERDI 13 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri: in più un malessere che ormai non mi abbandona più salvo che di fronte a preoccupazioni di altro genere.

Addio!

Come rideranno i miei rettori!

Tempo bello


SABATO 14 DICEMBRE: Gorizia

Lavora, lavora, lavora l’acqua non viene, la latrina non va, la luce non c’è.

E intanto si parla di congedo! Stiamo freschi, a meno di andarcene via tutti! Sarebbe la cosa migliore!

Tempo vario


DOMENICA 15 DICEMBRE: Gorizia

Nulla di speciale.

Ma intanto si va nettamente delineando la corrente B.D.L.P. e così sia!

Tutto il resto va come vuole andare: la salute male male male.

Tempo grigio

Morelli parte per Milano e Pavia


LUNEDI 16 DICEMBRE: Gorizia

Da tre giorni si dice che il Generale Bonomo verrà a visitare l’ospedale

Chi ha visto mai tanto?... difatti non viene più. Viceversa è molto più caia la compagnia crociata

Tuto citi et (non so)

Intanto anche l’Ungheria….

Tempo piovoso


MARTEDI 17 DICEMBRE: Gorizia

Come dormo poco e male!

Parte Pufra in licenza speciale di 10 giorni.

E poi? Forse andarsene tre giorni a Pavia e a casa… ecco un sogno.

La B. è così come sono io: intanto ci si sfiora

Tempo odioso, piove.






MERCOLEDI 18 DICEMBRE: Gorizia

In prima mattina, senza aver fumato, ho capogiri, senso di delirio ed imminente cardiopalma.

Che sarà? Io non so cosa pensare

: sta di fatto che ho la sensazione netta, precisa, di una prossima fine. Porterà con me un tesoro di affetti, di pensieri…. E il dolore di aver addolorato colla mia dipartita le persone care.

Pomeriggio: melanconico, visita B. the… tutto è finito, ma già non vale la pena

Tempo freddo

Dopo tanto si rivede un aeroplano


GIOVEDI 19 DICEMBRE: Gorizia

Una stanchezza che non si spiega se non con ragioni catastrofiche, avanti più che si può

Pomeriggio: B: congedo, effettivamente è una mente straordinaria associata ad un cuore sensibilissimo, e una prudenza eccezionale!

Che tempaccio perfido! Come si può star bene?


VENERDI 20 DICEMBRE: Gorizia

Dalli… dalli… arriva lo czar (l’uomo finito!) e sconfessa tutto il lavoro fatto!

Poveri giorni miei… come rimpiango di non aver insistito per andarmene a riposare… vale la pena? Se non mi assistesse la mia coscienza che è ormai l’unica cosa sana che io abbia, dovrei darmi alla disperazione. Invece sorrido… con tristezza e riprendo la stanca vita.

Wilma… bel nome, curiosa!

Rido, rido, rido… e le labbra un cupo riso morde…. Piove!


SABATO 21 DICEMBRE: Gorizia

Siamo sul nero

<< lega l’asino dove vuole il medesimo! >> mi ristoro pensando ai miei cari e mi sorride la speranza si passare con loro alcuni giorni ancora, prima andarmene all’altro mondo!

Tempo sereno.


DOMENICA 22 DICEMBRE: Gorizia

Quanta malinconia:

da ieri ad oggi mi pare di non essere più quello di prima: ma che nuovamente al decadimento fisico si accompagna quello mentale.

E il tempo, perfido ed ogni sforzo per far bene riesce vano.

Povero farmacista! La mamma è in pericolo di vita! Questa porca influenza non ancora ha esaurito la sua ferocia! Dal Re se ne va col dolore in cuore


LUNEDI 23 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri… senza un sorriso, arrivano le suore orsoline.

E piove, piove, maledizione

Borella e Don Michele a Trieste


MARTEDI 24 DICEMBRE: Gorizia

Anche le polacche! E sono quattro! Ma…. L’ospitalità è sacra. È così sia. L’unica nota stonata è quella atrofica bambina, che cerca il maggiore, poverina!

Povera viglia di Natale! Quasi quasi anche il ricordo delle tradizioni si spegne nell’amarezza fredda, arida di questi tempi odiosi!

E piove…. E non c’è luce

MERCOLEDI 25 DICEMBRE: Gorizia

Natale scialbo, triste, desolato. Mai come oggi mi sono sentito solo, solo. No, no, la compagnia di pochi amici buoni non basta più. Forse, forse io credo morrò a tutti gli affetti, a tutte le gioie un tempo tanto care!

Solo il rifugio nel pensiero dei miei mi da qualche conforto, la tenerezza degli anni andati quando il focolare domestico era un rito affettuoso!

Povero Morelli! Signora e bambina ammalate! Speriamo sia cosa lieve.

Tempo grigio.

Ore 15: albero Natale interno ( sig.Marani e figlio DaPenna)

A sera: visita alla 31 sez sanità: allegria artificiosa, stiracchiosa, uggiosa, per tutti la stanchezza è uguale


GIOVEDI 26 DICEMBRE: Gorizia

Le polacche lavorano in un modo incantevole, meno male.

A colazione Torraca:  non ne può più!

Ho freddo nelle ossa, nelle carni, nel cuore. Perché si vive?


VENERDI 27 DICEMBRE: Gorizia

Che giorni sbiaditi! In fondo in fondo però io intravedo il nero!

Tempo freddo e piovoso


SABATO 28 DICEMBRE: Gorizia

Come ieri…. In più una debolezza polacca… davvero non me l’aspettavo (Sofia Rakonska) ma ci vorrebbero?


DOMENICA 29 DICEMBRE: Gorizia

Sempre la stessa vita pesante, nel pomeriggio andiamo al castello colla sig.Wanda… è tanto tanto gentile e buona. Si nella vita si trova sempre qualcosa di buono


LUNEDI 30 DICEMBRE: Gorizia

Tempo sempre brutto: arriva il direttore di Sanità: è un amore, chi riconoscerebbe in lui quello dell’altra volta! Meno male: mi par di rinascere, a sera…. Mentre piove Wilma se ne va: era matura, ma in fondo una tristezza infinita


MARTEDI 31 DICEMBRE: Gorizia

L’anno muore! L’anno del miracolo per la patria, l’anno del dolore per me: eppure avevo disperato di giunger fin qui. Così…. Avanti, verso altri sassi ed altre bastonate! Sera uggiosa colla pioggia all’angelo d’oro (Priminiere) che freddo sul corpo.

Diari 2: Testo
bottom of page