top of page
romanziol.jpeg

I CADUTI DI CAVRIE

Cavrie: Benvenuto
IMG_4609.jpg

BARZI DOMENICO

19 1 1893 Apecchio (marche) 


Soldato semplice 


230 reggimento fanteria 

Brigata Campobasso 


Catturato il 27 10 1917 a Codroipo 


Morto 8 2 1918 per malattia in prigionia 

922 ital.inf.reg.no.230 

Militärfriedhof milovice , massengrab 46/4 . Repubblica Ceca 

Cavrie: Testo

BUOSI ANTONIO

13 8 1895 

San Biagio di callalta 


Soldato semplice

7 reggimento fanteria 

 Brigata cuneo


Morto 16 4 1918 per malattia in prigionia 


Cimitero militare di Budapest .fila n19 tomba n28v

Cavrie: Testo

CECCAREL CARLO

24 2 1899

San Biagio Di Callalta 


Soldato semplice 

2^ reparto d’assalto

Brigata Alpi 


Disperso in combattimento in Francia il 23 7 1918 

Il 22 luglio del 1918 al generale Bassi viene assegnato come obbiettivo di spaccare le difese nemiche tra il bosco Naveau e il bosco S.te Euphraise a occidente di Vrigny, compito ostico visto che non si conosce l’andamento delle trincee nemiche,riescono a conquistare gli obbiettivi e fanno 102 prigionieri, a fine giornata Carlo figura tra i 33 dispersi della truppa 

Cavrie: Testo
IMG_5241.PNG

CREMONESE GIUSEPPE

29 8 1890 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice 

26 reggimento fanteria 

Brigata Bergamo 


Morto 7 11 1915 Tolmino  per combattimento

Tra la terza e la quarta battaglia dell’isonzo

Precisamente sul colle Santa Maria 

Cavrie: Testo
IMG_5240.PNG

CREMONESE LEONE

20 2 1898 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice 

49 reggimento fanteria 

Brigata Parma 


Morto 4 9 1917 Carso per combattimento 

Durante l’offensiva dell’ altipiano 

Schierato a difesa dell’ Altipiano della Bainsizza tra Monte Lupo (Volkovnjak) e il torrente Vipaccio (Vipava) durante l’offensiva austriaca


Fratello Cremonese Giuseppe

Cavrie: Testo
IMG_4612.jpg

DAVANZO GIOVANNI

6 1 1897 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice

7 reggimento genio zappatori 


Morto il 30 settembre 1919 a Tripoli per malattia (spagnola)

Cavrie: Testo
IMG_5239.PNG

DE ROSSI ALDO

Nato a Venezia 


Tenente aiutante maggiore in secondo 

7 reggimento bersaglieri 


Per chiara prova di fermezza e di coraggio data durante il combattimento nel quale cadeva valorosamente 

21 5 1915

Medaglia d’argento 


Morto a Sidi Bargut (Libia)

Cavrie: Testo
IMG_4614.jpg

DRUSIAN PIETRO

4 12 1894 

Ponte di Piave 


Soldato semplice 

8 reggimento bersaglieri che 

Reggimento Caserta


Morto 26 10 1915 sul monte tre cime di lavaredo per ferite in combattimento 

Difendendo la posizione di Sexten Stein da 200 Austro-Ungarici vestiti di bianco per mimetizzarsi meglio , in seguito la posizione verrà riconquistata dopo poche ore 

Cavrie: Testo
IMG_4615.jpg

GAION FELICIANO

8 5 1889 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice 

5 compagnia sanità (10 sezione)


Morto 21 8 1918 per ferite di combattimento 

La sua sezione di sanità era di istanza a Selva di Cadore 

Cavrie: Testo

GOLFETTO MARCELLO

27 11 1898 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice 

1 reggimento artiglieria di montagna 

Brigata alpina Taurinense 


Morto 9 11 1918 per malattia ospedale da campo n 332

9 11 18 ospedale da campo 332 centro mobilità 5 compagni sanità a durazzo (ospedaletto 50 posti )

Cavrie: Testo

GASTALDO PIETRO

27 11 1898 

San Biagio di Callalta 


Soldato semplice 

1 reggimento artiglieria di montagna 

Brigata alpina Taurinense 


Morto 9 11 1918 per malattia ospedale da campo n 332

9 11 18 ospedale da campo 332 centro mobilità 5 compagni sanità a durazzo (ospedaletto 50 posti )

Cavrie: Testo
IMG_5164.jpg

GREGUOL CARLO

25 8 1896

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

230 reggimento fanteria 

Brigata Campobasso 


Morto 23 10 1916 monte sabotino per ferite in combattimento

Difendendo le quote 412 e 535 che dal monte sabotino arriva alla riva destra dell’Isonzo

Cavrie: Testo
IMG_5166.jpg

GREGUOL GIUSEPPE

27 7 1887

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

55 reggimento fanteria

Brigata Marche 


Scomparso 8 6 1916 per affondamento nave in mare

Piroscafo “ principe Umberto “

Silurato alle 20.45 al largo di valona da parte di U5

Comandato da friedrich schlosser

La nave affondò in 7 minuti uccidendo 1900 uomini (insieme a murer emilio)

Cavrie: Testo

GUIZZO ANGELO

2 6 1893 

volpago del Montello 


Soldato semplice 

6 reggimento bersaglieri 

Brigata Aosta 


Disperso 2 11 1916 nel Carso 

Durante l’inizio della nona battaglia dell’Isonzo la brigata é dislocata nel settore della Pecinka ,dove l’artiglieria austriaca non dà tregua causando perdite,i bersaglieri arrivano ad occupare quota 308, il 2 novembre attacca quota 278 ma i gli Austro-Ungarici riescono a difendere la posizione

La brigata a fine giornata conta tra morti e dispersi 37 ufficiali e 1039 bersaglieri in meno tra qui Angelo 

Cavrie: Testo
IMG_4616.jpg

LAZZARO GIUSEPPE

9 9 1883 

San Biagio di callalta 


246 reggimento fanteria 

Brigata Siracusa 


Morto 28 6 1917 per ferite di combattimento in ospedale da campo n 159

28 6 17 ospedale da campo 159

Ospedaletto 50 posti 

8 compagnia sanità Firenze 

Foza

Cavrie: Testo
IMG_4617.jpg

LUGHERIN GIUSEPPE

27 3 1885

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

119 reggimento fanteria 

Brigata Emilia 


Disperso 20 5 1917 in combattimento medio isonzo 

Disperso durante la decima battaglia dell’Isonzo precisamente a quota 126 detta “dei ruderi”, insieme a lui quel giorno vengono dati dispersi altri 20 soldati semplici della stessa brigata 

Cavrie: Testo

LUGHERIN LUIGI

13 2 1882 

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

12 reggimento fanteria 

Brigata casale


Morto 24 5 1917 per ferite in combattimento nel medio isonzo

Prende parte pure lui come il fratello , alla decima battaglia dell’Isonzo morendo 4 giorni dopo il fratello

Cavrie: Testo
IMG_4618.jpg

MURER EMILIO

22 2 1894 

San Biagio di callalta


Soldato semplice 

55 reggimento fanteria 

Brigata Marche 


Disperso in mare 8 6 1916 per affondamento nave

Piroscafo “ principe Umberto “

Silurato alle 20.45 al largo di valona da parte di U5

Comandato da friedrich schlosser

La nave affondò in 7 minuti uccidendo 1900 uomini 

Cavrie: Testo

NARDARI ANTONIO

6 2 1893 

San Biagio di callalta 


Caporal maggiore 

70 reggimento fanteria 

Brigata Ancona 


Morto 3 12 1918 per malattia ospedale campo n 053

3 12 18 ospedale da campo 053

Ospedale da 100 posti 

11 compagnia sanità Bari 

Prima monselice poi zelarino 

Cavrie: Testo

NARDARI GIUSEPPE

1 8 1889 

in America 


Soldato semplice 

115 reggimento fanteria 

Brigata treviso 


Morto 22 1 1917 per malattia in prigionia 

Sepolto a Sigmundsherberg

Cavrie: Testo

PASQUALINI GIOVANNI

15 5 1882 

San Biagio di callalta


Soldato semplice 

118 reggimento fanteria 

Brigata Padova 


Morto 29 4 1917 per malattia in ospedale da campo n 237

29 4 1917 ospedale da campo 237

Ospedale da 200 posti 

6 compagnia sanità Bologna 

Cervignano

Cavrie: Testo
IMG_4619.jpg

PASIN ANGELO

21 12 1893 

Zugliano


Soldato semplice 

6 reggimento Alpini 

Reparto San candido 


Disperso in combattimento 10 6 1917 Monte Ortigara

Alle 5,15 del 10 giugno comincia una sanguinosissima battaglia che durerà per ben 20 giorni con attacchi e contrattacchi da entrambe le parti che alla fine non porteranno nessun beneficio tattico ma lasceranno sul terreno

30000 tra cui angelo e 10000 austriaci

Cavrie: Testo
IMG_4620.jpg

PAVAN GIUSEPPE

26 8 1891

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

26 reggimento fanteria

Brigata Bergamo 


Morto in seguito a ferite da combattimento il 26 8 1915 nel settore di Tolomino, per difendere le falde occidentali della collina Santa Lucia dagli impetuosi contrattacchi  austriaci 

Cavrie: Testo
IMG_4621.jpg

PAVAN ISIDORO

Cavrie: Testo

PERISSINOTTO GAETANO

6 10 1887 

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

55 reggimento fanteria 

Brigata Marche

Morto 5 11 1915 per ferite di combattimento ospedale da campo n 110

5 11 1915 ospedale da campo 110

Ospedaletto da 50 posti 

2 compagnia sanità Alessandria 

San Martino quisca

Cavrie: Testo
IMG_4622.jpg

POLO ANGELO

2 5 1877

 Breda di Piave 


Soldato semplice 

100 battaglione mt 


Morto 26 7 1916 in prigionia per malattia 

Cimitero militare Budapest .fila n 39 tomba 19

Cavrie: Testo

SARTORI GIOVANNI

16 10 1891

 Breda di Piave 


Caporale 

14 reggimento fanteria 

Brigata Pinerolo 


Morto 30 9 1916 nella 52 sezione sanità per ferite di combattimento 

30 9 16 52 sezione sanità 

2 compagnia sanità Alessandria 

Gabrje gorenje 

Cavrie: Testo
IMG_5238.PNG

SCHIAVON GIOVANNI

17 3 1891

Povegliano


Soldato semplice 

158 reggimento fanteria 

Brigata Liguria 


Morto 16 11 1917 altipiano di asiago per ferite in combattimento 

A inizio novembre la brigata Liguria si attesta tra Monte Zomo-Campanella-Val Frenzela: tra il 14-15  gli austriaci sono vicini a monte Zomo , il quale viene difeso strenuamente dagli italiani ,il 16 viene conquistato dagli austriaci,il 17 ritorna in mano del 158 reggimento 

Cavrie: Testo

SCOTTO AMEDEO

9 1 1898 

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

149 reggimento fanteria 

Brigata Trapani 


Morto 30 7 1917 per ferite di combattimento ospedale n 75

30 7 17 ospedale da campo 75

Ospedaletto 50 posti 

11 compagnia sanità Bari 

Sagardo 

Cavrie: Testo
IMG_4625.jpg

SUSIGAN FERDINANDO

19 6 1892

 San Biagio di callalta 


230 reggimento fanteria 

Brigata Campobasso 


Morto 14 8 1916 per ferite di combattimento sezione sanità n 45

14 8 16 sanità 45

Sezione 45

5 compagnia sanità Verona 

Quisca


Annotazione importante:

Alla lega del filo azzurro non risulta però Ferdinando ha avuto una medaglia d’argento al Valor Militare 

Cavrie: Testo

TRENTIN GIUSEPPE

19 3 1890 

Cimadolmo 


Soldato semplice 

1 reggimento fanteria 

Brigata re 


Disperso 7 9 1917 in combattimento no luogo

Avvenimento molto strano visto che in quel periodo la brigata Re era in risposo nelle retrovie 

Cavrie: Testo

TUONI ALFONSO

8 9 1891

San Biagio di callalta 


Soldato semplice 

6 reggimento bersaglieri 

Brigata Aosta 


Morto 11 9 1918  in prigionia per malattia 

Cimitero Lienz (Austria)

Cavrie: Testo

VETTORETTO GIOSUÈ

15 5 1890 

Maser 


Soldato semplice 

259 reggimento fanteria 

Brigata murge 


Scomparso in prigionia 

Nessun ritrovamento

Cavrie: Testo
IMG_4626.jpg

ZAGO PIETRO

10 8 1893 

Casale sul Sile


Soldato semplice 

154 reggimento fanteria 

Brigata Novara


Morto 3 12 1915 sul medio isonzo per malattia

Presumibilmente mentre occupava le trincee di Oslavia- quota 188 nei pressi di Gorizia 

Cavrie: Testo
bottom of page