SaveTheFace
Degli Espositi
Cominció la guerra nell’80° reggimento fanteria (brigata Roma); dove prima fu un esploratore (precursore degli arditi) e successivamente divenne mitragliere e rimase fino a ottobre 1917 con questa specialità. Nel periodo della disfatta di Caporetto ebbe modo di far domanda per entrare negli Arditi, dove ricevette due medaglie d’argento e una di bronzo.
Le note sicuramente da ricordare sono:
Il 13 maggio 1918, Giovanni con altri 4 commilitoni riuscirono ad espugnare la cima del monte Corno, che era presidiata da 30 soldati austriaci; ovviamente questo gesto lo rese celebre e permise di guadagnarsi una delle due medaglie d’argento e fu promosso aiutante di battaglia.
Tra il 26 e 28 ottobre 1918, fu tra i primi a metter piede sulla riva sinistra del Piave , all’altezza di Nervesa.
Il dolce:
Partiamo dalla base:
Frolla al carbone vegetale e riflessi di cioccolato cristallizzati, richiamo al suo periodo vissuto nel basso Piave con i suoi arditi tra le terre paludose e malariche;
i petali di rose rosse, richiamano invece il fiore preferito dei nostri reparti d’assalto.
La bavarese invece è divisa in due semisfere:
- quella inferiore allo zafferano,
che richiama il suo lungo periodo di vita passata a Milano;
- quella superiore invece al latte di riso e fragola, richiama la sua terra di origine, l’Emilia Romagna, precisamente ho preso spunto dalla torta di riso bolognese.
La forma dello stampo è studiata apposta per assomigliare a una granata italiana.


