SaveTheFace
Il mascherini
Questo dolce è un intreccio tra questi due soldati : Vittorio Mascherini Emilio Valenti Per spiegare il dolce parto dalla base cioé la meringa , che vuole ricordare l’inverno nell’Isonzo quando molte volte il fiume scompariva per lasciare spazio a una leggera brina bianca , in queste giornate molte volte per diminuire la nostalgia di casa ,il mascherini e il valenti erano soliti bere del buon cognac ( infatti le gocce gialle sul piatto sono fatte con dello sciroppo al cognac ). La parte principale del dolce prende spunto dal dolce “elmo de Caterina de medici” ossia la versione meno conosciuta dello zuccotto dolce tipico di Firenze cioè la terra natia di Vittorio Mascherini. La parte inferiore è un plauso a Emilio Valenti , infatti sia la parte centrale fatta di pesche antiche sia la base fatta con una mousse al latte caprino richiamano la sua regione di nascita cioè il Lazio . Per la storia completa di questi due soldati potete consultare : Www.archiviomascherini.org
