top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSaveTheFace

il Mucca-dessert

Termine “tecnico” con la quale karl Pflanzl definiva le mucche che si trovavano nei pressi delle trincee austriache del monte nero.

Pfanzl fu davvero un soldato incredibile, non tanto per le gesta eroiche , quanto per la sua una cita ,ne sono rimasto davvero colpito: pluridecorato, ferito due volte in Galizia, non si è mai tirato indietro. Sempre sul Monte Nero ha abbandonato le armi e ha impugnato la piccozza, dedicandosi a proteggere vite dai pericoli della montagna( come il freddo e le valanghe, che, in inverno, uccidevano più dei fucili)

Tre sono le foto che mi hanno colpito in particolare (le prime due suggerite proprio dall’autore Paolo Seno): Una è quella che lo ritrae a tavola in compagnia del suo famoso superiore, il generale Wieden, davanti a una bottiglia di italianissimo Vermouth "Cora". L'altra addirittura mi ha commosso: durante un'esplorazione Pflanzl vede un soldato italiano, e cosa fa? Anziché sparargli gli fa una foto! E sembra che il il "nemico" si sia messo addirittura in posa!, la terza invece ritirare proprio le mucche-dessert.

Divenne noto anche perché proprio nel 1916, la famosa giornalista Alice Schalek, andò proprio a constatare le condizioni dei soldati in prima linea accompagnata proprio dal nostro Karl


Ho pensato di creare un dolce in vasocottura (pensando proprio ai vasi di fiori presenti nel selciato della baracca di Karl)

Dove all’interno ho pensato di ricreare la storica crostata di mele e cannella austriaca , allungata con un po’ di latte (delle mucche-dessert) e aggiungendoci dei mirtilli neri del Trentino




28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page