top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSaveTheFace

Il valenti

Il 14 Agosto 1915 arrivò finalmente al distretto militare di Sacile (PN) e venne assegnato al 107° Battaglione di Milizia Territoriale per poi essere trasferito al 64° reggimento fanteria della Brigata Cagliari in “zona dichiarata in stato di guerra” il 7 Luglio 1916. Fu un periodo estremamente difficile per il reparto che fino ad Agosto fu impegnato contro la grande offensiva austro-ungarica in Trentino (basti pensare che tra morti, feriti e dispersi il 64° Reggimento perse oltre 3.000 uomini. In seguito, l’intera Brigata a cui apparteneva il Valenti, fu destinata, in un ottica di cobelligeranza effettiva ed apporto allo sforzo comune, in Macedonia su di un fronte praticamente sconosciuto agli italiani ed alla sua opinione pubblica. Il 31 Luglio 1916 i primi scaglioni della brigata partirono da Schio alla volta di Taranto per poi imbarcarsi per Salonicco. Ai primi di Settembre del 1916 il reparto entrò in linea nel settore Krusa Balcan, fra il lago Dojran e il forte Dova Tepi. L’unità avanzò combattendo per un paio di mesi fino a raggiungere la località di Monastir e li consolidarsi a fine Novembre. A Gennaio del 1917 la Brigata si trasferì a Tepavci rilevando le posizioni della brigata Ivrea ed a metà Febbraio sostenne violenti scontri difensivi contro le truppe bulgare. Non è dato sapere se il fante Valenti Paolo sostenne anche questi ultimi scontri o se avesse già contratto la malattia in precedenza. Morì infatti il 28 Marzo 1917 all’ospedale da campo n°0107 di Salonicco a causa di una malattia. Aveva da poco compiuto ventisette anni. per questo dolce ho pensato di rivisitare un dolce tipico balcanico il trelece, rivisitandolo con un pan di spagna bagnato con panna,latte,caramello e latte condensato, aggiungendoci una bavarese alla zucca con inserto (che non si vede) alla polenta targata, la fiala e riempita grappa per ricordare il suo primo periodo di guerra





3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page