SaveTheFace
La crocerossina di porta San Tommaso
Il personaggio:
Lucrezia Camera , la dama bianca del Piave
Il suo posto di ristoro era unico , infatti era conosciuto in tutto il fronte italiano perché oltre al cibo si potevano trovare bande musicali, pianoforti, santini, carta per lettere, una piccola infermeria che aiutava i soldati con problemi legati ai denti e al capo.
Il suo ristoro fu un piccolo precursore della “casa del soldato” con la grande fortuna che , nel posto di Lucrezia ,non erano presenti nelle stanze degli ufficiali in servizio attivo che controllavano tutte le mosse dei soldati, ma soltanto 3 soldati territoriali che servivano da cuochi
Il dolce :
Richiamo ai prodotti che si trovavano nel posto di ristoro istituito da Lucrezia Camera, con l’approvazione del Duca d’Aosta.
Infatti di fronte a porta San Tommaso erano presenti diversi dolcetti; ho scelto per il dessert:
Il plumcake al papavero e i biscotti francesi champagne (nel libro: biscotti al burro) alla quale ho aggiunto due bevande amate dai soldati:
- Il the nero, amato da tutti gli ufficiali in special modo dagli inglesi
- Il caffellatte (che ho tramutato in panna aromatizzata al caffè), amato invece dai soldati semplici

