SaveTheFace
La famiglia Porcelli
Aggiornamento: 5 mar 2021
Insieme a Massimo Porcelli ho voluto riprendere un piatto base che, da nord a sud Italia, viene largamente consumato anche oggi :
La “pasta” ai fagioli. Prendendo spunto da quella narrata nel libro Mia indimenticabile consorte ( https://m.facebook.com/MiaIndimenticabileConsorte/ )
iLa base è una frolla al pane,come intramezzo c’è la Fagiotella, termine strano che definisce una crema dolce di cannellini e cioccolato La mousse bianca è aromatizzata al finocchietto selvatico,pianta aromatica molto usata nel centro-sud Italia Mi sono permesso di aggiungere due foglie di salvia ananas, visto che nella mia famiglia la pasta ai fagioli veniva fatta con salvia e alloro I colori sul piatto,che vorrebbero richiamare alla lontana i quadri di Pollock sono : Giallo Nero Rosso E Richiamano i colori delle mostrine dei 4 fratelli che parteciparono alla grande guerra Antonio Porcelli( Deceduto sul Dosso Faiti nel 1917)Brigata Ancona Settimio Porcelli ( prigioniero di guerra nel 1917)Brigata Ancona Virginio Porcelli (deceduto il 2/4/1916 a seguito delle ferite riportate in combattimento ) Brigata Brescia Giovanni battista Porcelli (morto il 26-10-1918 sul monte Pertica) 18 Reparto d’assalto Ho cambiato “set fotografico” quella è casa di mia nonna (che durante la guerra fu usata come fortino ,casa sernagiotto nel basso Piave) Le sedie sono messe volutamente così, per richiamare la chiamata improvvisa alle armi Precisazione di Antonio Melis sulla medaglia d’argento ottenuta da Giovanni battista Porcelli : "Sempre primo dove più ferveva la mischia, in critici momenti incorava i dipendenti coll'esempio della sua serena e virile fermezza e del suo grande valore. Dopo aver partecipato alle dure vicende di tre giorni di aspra lotta, dando prova di straordinario coraggio, durante un contrattacco nemico con fierezza ed audacia si slanciava contro le soverchianti forze avversarie, validamente concorrendo a trattenere l'impeto, finché, colpito a morte, cadde gloriosamente sul campo. Monte Pertica (Monte Grappa), 25-27 ottobre 1918"



